La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: luglio 18, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale centro Italia | Totali visite: 1375 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Pagode, addìo! s'è ditto troppo presto1

LA TÓR DELL'ÒRE




È da ver dì che l'orilògio è fèrmo
perché la scala è rotta e a montà 'n cima
- la 'orpa, dìcin, è tutta der governo -
si rìstia di finì laggiù 'n cantina

Un sòna più ' ssu' tocchi e Santa 'roce
si snoda senza ' ccórpi di martello
Pare che Lucca abbì perso la voce2
che un abbi a pèrde anco 'r su' cervello

Difatti c'è chi 'hiede per favore
"Troppi rumori, un lugubre tormento
Un fatela sonà, la Tór dell'Òre!"3

A lòro lì ni manca 'r sentimento
dio io, che c'ho la pena 'n fond' ar cuore
O ffórse un en di Lucca, Lucca drénto?!


1 Cfr. Mercato in S. Michele: la giunta ha revocato l'incarico sul nuovo prototipo. Concorso per sostituire... le pagode, in "La Nazione" Lucca, giovedì 16 ottobre 1997. 2 Cfr. Paolo Pacini, L'iniziativa è promossa dall'avvocato Enrico Montauti, presidente della Camera di Commercio. Appello: Parte una sottoscrizione per la Torre delle Ore. Servono circa 500 milioni per i restauri. L'antico orologio è fermo da due anni perché non è più possibile salire in cima. Per secoli questi rintocchi hanno scandito la storia della nostra città, in "La Nazione" Lucca, sabato 15 Febbraio 1997; Umberto Bianchi, Voci della Città: Torni a suonare la Torre delle Ore, in "Il Tirreno" Lucca, martedì 9 Settembre 1997; Un gruppo di cittadini, La voce dei lettori: Torre delle ore o del silenzio, in "La Nazione" Lucca, martedì 21 Aprile 1998. 3 "E suona ancora l'ora..." di Lucca. Ma c'è chi rimpiange il silenzio di un tempo che fu. Cfr. Leonetto Ferrini, Voci della Città: Per carità, non fate suonare la Torre delle Ore, in "Il Tirreno" Lucca, sabato 13 Settembre 1997.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale centro Italia più letti

» Trilussa IL TESTAMENTO DI UN ALBERO
» Gioacchino Belli A BONA FAMIJA
» Aldo Fabrizi MAGNÀ E DORMÌ
» Gioacchino Belli ER GIORNO DER GIUDIZZIO
» Gabriele Tirabovi COMBA’
Gli ultimi Poesia dialettale centro Italia pubblicati

» Enio Orsuni NON E� L�AMORE CHE AFFATICA IL CUORE
» La stella della speranza (a Trilussa)
» Trilussa LA STATISTICA
» Trilussa LA STELLA CADENTE
» poesia
» Enrico Taddei - Diaolo me


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
E' l'alba. La notte scolora nelle dolci Luci dell'aurora. Il mondo appare. Tu no, amore mio Rimani nascosta nei meandri Della mia mente Che piano Si perde in te.

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6763
» Autori registrati
3726
» Totali visite
15470014
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.