La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: luglio 18, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale centro Italia | Totali visite: 1432 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Luca Ricci
LUCCHESI NER MONDO DA... 30 ANNI

Se vvòi dipìnge Lucca a tutto tondo
pur anco ammesso di trovà 'r pennello
un bastino le Mura, serve 'r Mondo
e ppo', a pensacci bene, neànco vello

Perché un de' nnostri han visto 'n sulla Luna
-notiszia fresca fresca d'artro ieri-
Andó lassù, voleva fa' ffortuna
a ritappànni ' bbùi di ve' crateri

Ma tutti l'anni torna ner su' canto
pur anco fusse ito ar Polo Nòrde
a rinnovà le lodi ar Vorto Santo

E io lo riverìscio toto còrde
'ché 'n tutti ' ppòsti si 'oprì d'onori
Lucchesi sian ner Mondo ' ppiù migliori1





1 L'Associazione "Lucchesi nel Mondo", una delle più antiche d'Italia, celebra i suoi trent'anni di vita. Cfr. Paolo Pacini, Dal 10 al 12 settembre il convegno internazionale dei Lucchesi nel Mondo. "Ascoltiamo la voce degli emigrati". David Rovai: "Parleranno dei loro problemi". Si punta sulle nuove generazioni, ancora legate a Lucca, in "La Nazione" Lucca, martedì 28 luglio 1998. Il prof. Rovai, responsabile del Centro documentazione sulla storia dell'emigrazione dei "Lucchesi nel Mondo", aggiunge: "...Lasciamo che ci suggeriscano qual è la strada migliore da percorrere assieme per mantenere un collegamento sotto il profilo sociale, culturale, informativo con la terra d'origine...".


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale centro Italia più letti

» Trilussa IL TESTAMENTO DI UN ALBERO
» Gioacchino Belli A BONA FAMIJA
» Aldo Fabrizi MAGNÀ E DORMÌ
» Gioacchino Belli ER GIORNO DER GIUDIZZIO
» Gabriele Tirabovi COMBA’
Gli ultimi Poesia dialettale centro Italia pubblicati

» Enio Orsuni NON E� L�AMORE CHE AFFATICA IL CUORE
» La stella della speranza (a Trilussa)
» Trilussa LA STATISTICA
» Trilussa LA STELLA CADENTE
» poesia
» Enrico Taddei - Diaolo me


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
libertà

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6763
» Autori registrati
3726
» Totali visite
15466270
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.