|
|
Pubblicata il: luglio 23, 2013 |
Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale Italia del nord | Totali visite: 6705 | Valorazione
|
|
|
|
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
|
|
|
Antonio Guerra
Sòura un cafèlatt
Originale
Andéma t'un cafè dla póra zénta
in do ch'i zènd i furminènt te méur
a fè do ciacri sòura un cafèlatt,
a déi ch'l'è chèld, ch'l'è bón, che fa par néun.
Géma ch'a s sém vést la préima vòlta in tranv
o t'un cantòun dl'America de' Sud,
che la tu gata mórta tònda e' còll
s'l'udòur ad péss de' póri Cantarèll,
l'éra una vòulpa nira da cuntèssa.
Sòta di lóm ch'l'è mélarènzi ròssi
lòt lòt, lòt, lòt, cmè bés-ci da mazèll,
andéma a fe do ciacri t'un purtòun
e géma ch'a s vlém bén, ch'l'è bèll, ch'l'è tótt.
Andiamo in caffè della povera gente
Versione italiana
dove accendono i fiammiferi sul muro
a far due chiacchiere sopra un caffelatte,
a dir che è caldo, che è buono, che fa per noi.
Diciamo che ci siamo visti la prima volta in tram
o in un angolo dell'America del Sud,
che la tua gatta morta attorno al collo
con l'odore di piscio del povero Cantarèl
era una volpe nera da contessa.
Sotto lampadine che sono arance rosse
pian piano, pian piano, come bestie da macello
andiamo a far due chiacchiere sotto un portone
e diciamo che ci vogliamo bene, che è bello, che è tutto. |
|
Commenti degli utenti |
|
|
|
Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito |
Ironia sul dentista. |
|
Statistiche generali |
» Pubblicazioni |
6764
|
» Autori registrati |
4095
|
» Totali visite |
15647652
|
» Categorie |
35
|
|