La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: luglio 15, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale italiana | Totali visite: 2132 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
BIOGRAFIA
Giuseppe Gioacchino Belli
Nasce e vive a Roma tra il 1791 e il 1863. I viaggi per per l'Italia e le letture dei grandi scrittori di tutti i tempi, dei testi illuministici e romantici europei lo condussero alla elaborazione di un progetto di scrittura dialettale che fosse il monumento della vita e della società di Roma. L'opera monumentale comprende ben 2279 sonetti romaneschi rimasti inediti durante la vita del poeta. Essi sono documento completo dell'epoca e al tempo stesso metafora severa, comica e tragica, dell'esistenza.

La tecnologia, pur incidendo profondamente nella civiltà, non cambia la sostanza fondamentale di cui è fatto l'uomo, in ogni tempo si nasce e vive nella sofferenza che solo la morte verrà ad interrompere.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale italiana più letti

» Biografia Salvatore Sini soprannominato “Badore”
» Vincenzo Pagano Addio marì
» Trilussa: "la lucciola"
» Franco I batòci
» SALVATORE DI GIACOMO 3 pubblicazioni nella sezione italia del sud
Gli ultimi Poesia dialettale italiana pubblicati

» San Michele Arcangelo
»
»
» franco sol Monfenera
» Franco I batòci
» franco-sensa pensieri


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
GLI EFFETTI DELLE SPESE D'UN PRETORE Col prossimo gennaio, Proculeia, il tuo vecchio marito tu abbandoni e gli consenti di tener per sé tutti gli averi suoi. Perché? - domando - Che cos'è avvenuto?

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6763
» Autori registrati
3727
» Totali visite
15492602
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.