La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: luglio 15, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale italiana | Totali visite: 2863 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
BIOGRAFIA di Salvatore Di Giacomo

Salvatore Di Giacomo nacque a Napoli il 12 marzo 1860. Appassionato fin dalla giovinezza allo scrivere venne indirizzato dalla famiglia agli studi scientifici e bravamente frequentò con profitto i primi tre anni della Facoltà di Medicina. Poi un giorno di ottobre del 1886 abbandonò l'aula durante una lezione ed iniziò a lavorare al Corriere del Mattino curando la parte letteraria. Dal Corriere passò al Pro Patria e da questo alla Gazzetta. Come giornalista si distinse soprattutto scrivendo liriche, novelle e drammi. La sua forma, musicale e pittorica insieme, è ammirevole per sobrietà e curatissima in ogni particolare, segnatamente nelle opere in dialetto napoletano; e, quando fine nell'arte, altrettanto aborrente dalla letteratura, dall'enfasi, dagli effetti, da tutto ciò, insomma, che è facile e comune. Passò gli ultimi anni come bibliotecario della Nazionale di Napoli. Vecchio e malato fu nominato Accademico d'Italia nel 1929. Morì a Napoli nella primavera del 1934. Alcune sue liriche furono musicate e divennere fomosissime canzoni quali: Quanno sponta la luna a Marechiare o La luna nova nmez'a lu mare.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale italiana più letti

» Biografia Salvatore Sini soprannominato “Badore”
» Vincenzo Pagano Addio marì
» Trilussa: "la lucciola"
» Franco I batòci
» SALVATORE DI GIACOMO 3 pubblicazioni nella sezione italia del sud
Gli ultimi Poesia dialettale italiana pubblicati

» San Michele Arcangelo
»
»
» franco sol Monfenera
» Franco I batòci
» franco-sensa pensieri


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Io conto le ore tu i giorni insieme, contiamo i minuti in un gioco d'amore. Come un gatto selvatico io cammino solo mai invidiando gli altri, sempre pensando a te

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6763
» Autori registrati
3726
» Totali visite
15471912
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.