La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: maggio 10, 2019 | Da: ferruccio
Categoria: Poesia dialettale sud Italia e isole | Totali visite: 1603 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
ferruccio
Bancario disperso. cerco di recuperare la mia vera missione.
Puste acc�me �nu catenazze
streng�te m-minze a do vrazze
u m�re nuste nan s�pe u b-b�ne
chē �nge v�le u menuplet�ne.

Passe passe dē tramund�ne
u mule nuve � r�tte addr�zze
� lemēt�re i u m�re grusse
acchjene �nē furt�zze

I ce t�amm�ne c�stē c�ste
i m�ste d�assce di fundēn�dde
te dőne u passe g-gjoste.

Nan te p�re s�tte a capet�ne
de resper� l�arje du p�j�se
j-�nde � ch�pe se f�sce chj�ne chj�ne
u suspette ch�h� lass�te u parēv�se.

Mē qu�nne j-�sse sőpe � bangh�ne
nu sckaffe de vinde, de g-g�nde, de gr�de
na j-acchje nu crestj�ne chē s�azz�de
pe t-totte u l-larghe j-� s�mbe nē muj�ne.

U c�re te f�sce scurd� � f�t�che
qu�nne t�affacce a u p�rte and�che:
u meracle se s�nde
u timbe nan �nge p�re
i vicchje sapene i p�cce du m�re.

App�cce i st�te, rosse i v-v�rde f�sce:
st� m-m�re nn�aldē scjurn�te
nan �ng�ēvaste nu pett�re o nu pu�te
pe c-cund� u sőle chē scri�sce.

Mē qu�ndē sőle ang�re ann� scri�?

U m�re s�agg�re i s�arrev�lde,
se f�rme i se guarde:
da dd� ven�mme
i dd� am� t-turn�
�stu m�re m�agghje gud�
pr�me de f� tarde.


Il mare nostro.

Messo come un catenaccio
stretto in mezzo a due braccia
il mare nostro non sa il bene
che gli vuole il monopolitano.

Passo passo da Tramontana
il molo nuovo la rotta addrizza
il fortunale e il mare grosso
trovano una fortezza.

E se tu ti avvii lungo la costa
i carpentieri delle Fontanelle
ti danno il passo giusto.

Non ti sembra sotto la Capitaneria
di respirare l�aria del paese
nella mente si fa piano piano
il sospetto che hai lasciato il paradiso.

Ma quando esci sulla banchina
uno schiaffo di vento, di gente, di grida
non trovi una persona che si siede
per tutto il largo � sempre un trambusto.

Il cuore ti fa scordare la fatica
quando t�affacci al Porto Antico:
il Miracolo si sente
il tempo sembra fermarsi
i vecchi conoscono i capricci del mare.

Accende e spegne,
rosso e verde
sta morendo un�altra giornata
non basta un pittore o un poeta
per raccontare il sole che tramonta.

Me quanti soli
ancora devono tramontare?

Il mare si gira e si rivolta,
si ferma e si guarda:
da l� siamo venuti
e l� torneremo
questo mare mi voglio godere
prima di fare tardi.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale sud Italia e isole più letti

» Totò - Antonio De Curtis RICUNUSCENZA
» Antonio De Curtis Toto’ FELICITA’!
» Eduardo De Filippo IL COLORE DELLE PAROLE
» Antonio De Curtis Toto’ NCANTESIMO
» Franco Battiato STRANIZZA D’ AMURI
Gli ultimi Poesia dialettale sud Italia e isole pubblicati

» Ferruccio Ferretti - U m�re nuste
» Maria D'Ambra - Na mo terra e cu Vui
» Carla Pisanello - "Lu Natale de na mamma"
» A vita è 'na maschera
» Gino Ragusa Di Romano - Lacrime e sorrisi
» Matteo Cirella - A' malatie


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Chissà Chissà se lei pensa a me come io penso a lei, nonostante faccia ogni sforzo, [ogni cosa mi ricorda di lei. Per me è come un sogno, un bellissimo terribile sogno da cui non vorresti [mai svegliarti per paura della realtà. Chissà se per lei io rappresento qualcosa, per me è il mondo intero, la felicità [che non ho ancora mai provato e chissà se mai proverò. Che stupido che sono a scrivere questo, ma ancor più stupido sarei a non dirle [il mio amore.

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6783
» Autori registrati
8473
» Totali visite
19000660
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.