Pazziavamo cu nu fucile fatto re canne
e nu funiciello attaccato vicino ca u facia sparà!
U Strumbolo re lignamo cu nu chiovo 'mponta
ca te strazzava i sacche re i cauzuni.
Pe jucà u pallone se mettiano i prete miezzo a via
e na buatta vecchia pe ce ra a cauci
se stia sempe cu le scarpe rotte sia a ponta ca a le sòle
e i pieri ca sanguinavano fino a sera quanno te ivi a curcà.
Na slitta fatta cu i cuscinetti
pe chi era chiu furtunato.
Se iucava a tappa cu i cupierchi re i scatule re crummatina
zompa 'nguollo e trentuno fino a quanno calava u sole
e quanno me ritiravo a casa, mamma me truava
zuzzuso e surato come a nu pumpenaro
e poi me stanava int'a na cungulina
cu l'acqua fredda e u sapone giallo re li panni.
Giovanni CAPO
TRADUZIONE
MI RICORDO
Giocavamo con un fucile fatto con le canne
legato con il filo per farlo sparare.
Una trottola di legno
con un chiodo sulla punta
che strappava le tasche dei pantaloni.
Per giocare a pallone si mettevano
i sassi in mezzo alla strada,
per pallone si calciava
un vecchio barattolo di latta.
Stavamo sempre con le scarpe rotte,
sia alla punta che alle suole
con i piedi che sanguinavano
fino alla sera quando ti andavi a coricare.
Una slitta costruita con i cuscinetti
per chi era più fortunato...
Si giocava alla “tappa” con i tappi
della scatole di lucido per scarpe,
si giocava a salto e nascondino
fino a quando calava il sole
e quanto tornavo a casa