|
|
Pubblicata il: luglio 30, 2013 |
Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale sud Italia e isole | Totali visite: 7769 | Valorazione
|
|
|
|
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
|
|
|
Salvatore Di Giacomo
‘E ttrezze ‘e Carulina
(1895)
Versi di S. Di Giacomo — Musica di S. Gambardella
Oj pètteno, che piéttene
‘e ttrezze ‘e Carulina,
damme nu sfizio, scippala,
scippala na matina.
E tu, specchio — addò lùceno
chill’uocchie, addò, cantanno,
ride e se mmira, — appànnete
quanno se sta mmiranno!
Lenzole, addò se stènneno
e ccarne soie gentile,
nfucàteve, pugnitela,
tutto stu mese ‘Abbrile!
E vuie, teste d’anèpeta,
d’aruta e resedà,
seccàte ncopp’ a ll’àsteco
faciteve truvà...
Mo ‘o petteno, che pettena
‘e ttrezze ‘e Carulina,
è sempre ‘o stesso petteno
‘e tartaruga fina;
O specchio è de Venezia
e nun ha fatto mossa;
e lienzulelle smoveno
n’addore ‘e spicaddossa...
E manco nun me senteno
l1’aruta e ‘a resedà:
cchiù ampresso, ‘ncopp’a ll’asteco,
Abbrile ‘e ff a schiuppà!
E sti scungiure — è inutile —
nn’ a ponno cchiù arrivà:
cchiù nfama e cchiù simpatica,
cchiù bella assaje se fa! |
|
Commenti degli utenti |
|
|
|
Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito |
La sera, fra il sussurrìo lento
dell'acqua che succhia la rena,
dal mare nebbioso un lamento
si leva: il tuo canto, o Sirena. |
|
Statistiche generali |
» Pubblicazioni |
6759
|
» Autori registrati |
3664
|
» Totali visite |
15320491
|
» Categorie |
35
|
|