La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: gennaio 20, 2014 | Da: Redazione
Categoria: Poeti maledetti | Totali visite: 12441 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Charles Baudelaire
da “I Fiori del Male”

IL VINO DELL’ASSASSINO


E' morta la mia donna: sono libero!
Posso bere, sicchè, quanto mi pare.
Se rincasavo privo di danaro
gli urli suoi mi squassavano le fibre.

Mi sento come un re, sono beato.
L'aria è purissima, il cielo una festa.
Era proprio un'estate come questa
quando di lei mi sono innamorato.

La sete orribile che mi divora
la spegne il vino, ma dev'esser tanto
quanto ne può contenere soltanto
la sua tomba: e non è poco davvero.

Ho gettato il suo corpo in fondo a un pozzo
e gli ho scagliato sopra, per sottrarlo
a ogni vista, le pietre dell'orlo.
- Ora voglio scordarmela, se posso.

Per tutti i giuramenti di dolcezza
che non si estinguono davvero mai,
per poterci riconciliare ormai,
come ai bei tempi della nostra ebbrezza,

la pregai che mi desse appuntamento,
la sera, in una stretta strada scura.
E lei ci venne, folle creatura.
Chi più chi meno, siamo tutti dementi.

Lei era ancora, pure se sfinita,
assai graziosa, ed io l'amavo certo,
l'amavo troppo, e per questo le ho detto:
"Cara, devi lasciare questa vita".

Nessuno mi capisce: c'è uno solo,
tra questi ubriachi deficienti,
che ha pensato, nelle notti silenti,
di far del vino il suo lenzuolo?

Crapuloni che nulla mai scompone,
simili a fredde macchine di ferro,
proprio mai, nè d'estate nè d'inverno,
han conosciuto mai l'amore,

con tutti i lugubri suoi incantamenti,
e la sequenza di allarmi infernali,
le lagrime, le velenose fiale,
le ossa e le catene crepitanti.

Eccomi libero, solo, deciso
a bere, fradicio, l'ultimo sorso,
mi sdraierò per terra, e, così steso,

cadrò nel sonno come fossi un cane!
Il carro , con le sue pesanti ruote,
carico di pietrame e di rifiuti,
o l'infuriato vagone potranno

schiacciare questo mio corpo colpevole,
oppur tagliare a metà questo mio
tronco: per me, me ne infischio di Dio,
della Santa Eucarestia e del Diavolo.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poeti maledetti più letti

» Charles Baudelaire FIORI DEL MALE AL LETTORE
» Charles Baudelaire UNA CAROGNA
» Charles Baudelaire SPLEEN E IDEALE 6 • I FARI
» Arthur Rimbaud L’ORGIA PARIGINA OVVERO PARIGI SI RIPOPOLA
» Charles Baudelaire IL VINO DELL’ASSASSINO
Gli ultimi Poeti maledetti pubblicati

» Fabio James Mc Steel Superba è la notte
» Fabio James Mc Steel Io lo so
» Fabio James Mc Steel Memorie
» Fabio James Mc Steel Qui e adesso
» Fabio James Mc Steel Benvenuto
» Charles Baudelaire L’UOMO E IL MARE


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Senti st'antra. A Ssan Pietro e Marcellino Ce stanno certe moniche befane, C'aveveno pe voto er contentino De maggnà ttutto-quanto co le mane. Vedi si una forchetta e un cucchiarino, Si un cortelluccio pe ttajacce er pane,

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6783
» Autori registrati
8473
» Totali visite
18997469
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.