La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: gennaio 16, 2014 | Da: Redazione
Categoria: Racconti inediti e/o celebri | Totali visite: 1361 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
IL DRUIDO E IL VATE
Aneddoto Celtico

Gallia Transalpina, 80 a.C.

Un giovane vate, erborista e guaritore di Lugdunum (l'attuale Lione), un certo Luernios, incontrò un compagno che come lui aveva studiato il druidismo. Il giovane vate gli domandò che cosa fosse l'insegnamento fondamentale del druidismo.
«Io non posso dirti che cosa sia,» rispose l'amico, «ma una cosa è certa. Se capisci il druidismo, non hai più paura di morire».
«Questo è molto bello» disse Luernios «Voglio provarci. Dove posso trovare un insegnante?».
«Va' dal gran druida Sereroneos» gli disse l'amico.
Così Luernios andò a trovare Sereroneos. E per appurare se l'insegnante avesse a sua volta paura di morire, portò con sé un pugnale lungo una ventina di centimetri, splendidamente decorato con due serpenti..
Quando Sereroneos vide Luernios esclamò: «Salve, amico. Come stai? Non ci vediamo da un pezzo!».
Quest'accoglienza sconcertò Luernios che rispose: «Noi non ci siamo mai visti».
«E' vero» rispose Sereroneos. «Ti ho scambiato per un altro vate che viene a studiare qui da me».

Dato l'esordio, Luernios perse l'occasione di mettere alla prova il druida, e così, con riluttanza, gli domandò se poteva prendere lezioni di druidismo.
Sereroneos disse: «Il druidismo non è una cosa difficile. Se sei vate, tratta i tuoi pazienti con bontà. Il druidismo è questo».
Luernios andò tre volte da Sereroneos.
Ogni volta Sereroneos gli disse la stessa cosa. «Un medico non dovrebbe perdere tempo qui da me. Va' a casa tua e prenditi cura dei tuoi pazienti».
Ma Luernios ancora non capiva come questo insegnamento potesse abolire la paura della morte. E la quarta volta proruppe: «Il mio amico mi aveva detto che quando uno impara il druidismo non ha più paura di morire. Ogni volta che vengo qui tu mi dici di prendermi cura dei miei pazienti. Questo lo so. Se il tuo cosiddetto druidismo si riduce a questo, è inutile che continui a venire da te».

Sereroneos sorrise e batté la mano sulla spalla del vate. «Sono stato troppo rigido con te. Ora ti darò un enigma da risolvere»
Ecco il tuo enigma, sul quale devi riflettere a fondo, e trovare la soluzione: "Un giorno, tanto tempo fa, un bardo chiese al gran druida Esunertus "Un cane può essere un Druida?".


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Racconti inediti e/o celebri più letti

» Oscar Wilde LA BALLATA DEL CARCERE DI READING
» Howard Phillips Lovecraft L’ESTRANEO
» Saint Germain IO SONO COSCIENZA, INTELLIGENZA, VOLONTA’ 3
» Saint Germain PENSARE E’ CREARE 5
» SAINT GERMAIN L’Autorità 12
Gli ultimi Racconti inediti e/o celebri pubblicati

» Preghiera alla Luna
» Davide Zocca- Hate for fgm is my only God ( English )
» Giovanni G. A. Tozzi - Monologo di un macigno
» La nostra vita segreta
» L'aquilone
» monik elena _ io e te


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Se vvòi dipìnge Lucca a tutto tondo pur anco ammesso di trovà 'r pennello un bastino le Mura, serve 'r Mondo e ppo', a pensacci bene, neànco vello Perché un de' nnostri han visto 'n sulla Luna -notiszia fresca fresca d'artro ieri- Andó lassù, voleva fa' ffortuna a ritappànni ' bbùi di ve' crateri

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6763
» Autori registrati
3727
» Totali visite
15492556
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.