Pubblicata il : agosto 14, 2013 | Author : Redazione | Valorazione
Visite totali: 1229
|
Ed eccoli già stretti, concordi questi cavalieri che vengon di Francia e di Borgondia, dai Paesi Bassi e dalle valli della Carinzia, dai castelli di Boemia, dalle terre di Leopoldo imperatore
Pubblicata il : agosto 14, 2013 | Author : Redazione | Valorazione
Visite totali: 1158
|
ualcuno racconta della mamma lontana. Certo, un cavalier d'Alemagna. Ad alta voce, lento, colloca le parole. Siccome fanciulla che fiori da un fascio trascelga, e questo va su quello provando e ancor non prevede la conserta armonia
Pubblicata il : agosto 14, 2013 | Author : Redazione | Valorazione
Visite totali: 2995
|
"... Il 24 Novembre dell'anno 1663 Ottone Rilke Signore di Langenau Graenitz e Ziegra, fu in Linda investito del feudo omonimo, per la aliquota già patrimonio del fratello Cristoforo, caduto sul campo in Ungheria. Ma dovette gli stendere compromesso di riconoscere nella investitura , qualora il fratello Cristoforo (che dall'atto di morte prodotto resultava defunto quale alfiere della compagnia comandata dal barone Piròvano nell'imp austr. reggimento di Heyster a cavallo) - tornasse..."
Pubblicata il : agosto 14, 2013 | Author : Redazione | Valorazione
Visite totali: 1154
|
el castello, l'incendio ha bruciato la tunica d'arme, la lettera e la foglia di rosa: il talismano di una donna straniera.
La primavera di poi (venne gelida e triste) un corriere del barone di Piròvano cavalcò, lento, verso il feudo dei Rilke. A Langenau.
Ha visto pianger colà una donna dai bianchi capelli.
Pubblicata il : agosto 14, 2013 | Author : Redazione | Valorazione
Visite totali: 1064
|
A gara s'avventa con gli anditi in fiamme, per Ausci che addosso gli stringono vampe, per scale che addosso gli strinan le carni. Irrompe dal folle maniero.
Su le braccia, come candida esanime donna,