|
Total result found : 5054 |
|
Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito |
BIOGRAFIA di Salvatore Di Giacomo
Salvatore Di Giacomo nacque a Napoli il 12 marzo 1860. Appassionato fin dalla giovinezza allo scrivere venne indirizzato dalla famiglia agli studi scientifici e bravamente frequentò con profitto i primi tre anni della Facoltà di Medicina. Poi un giorno di ottobre del 1886 abbandonò l'aula durante una lezione ed iniziò a lavorare al Corriere del Mattino curando la parte letteraria. Dal Corriere passò al Pro Patria e da questo alla Gazzetta. Come giornalista si distinse soprattutto scrivendo liriche, novelle e drammi. La sua forma, musicale e pittorica insieme, è ammirevole per sobrietà e curatissima in ogni particolare, segnatamente nelle opere in dialetto napoletano; e, quando fine nell'arte, altrettanto aborrente dalla letteratura, dall'enfasi, dagli effetti, da tutto ciò, insomma, che è facile e comune. Passò gli ultimi anni come bibliotecario della Nazionale di Napoli. Vecchio e malato fu nominato Accademico d'Italia nel 1929. Morì a Napoli nella primavera del 1934. Alcune sue liriche furono musicate e divennere fomosissime canzoni quali: Quanno sponta la luna a Marechiare o La luna nova nmez'a lu mare. |
|
Statistiche generali |
» Pubblicazioni |
6764
|
» Autori registrati |
4109
|
» Totali visite |
15649747
|
» Categorie |
35
|
|