|
Total result found : 5054 |
Bartolomeo Di Monaco VIA PELLERIA
Pubblicata il : settembre 24, 2013 | Author : Redazione | Valorazione |
Visite totali: 1194

| 
|
|
Come accade ai più, non ricordo niente dei miei primissimi anni, che debbono essere stati assai belli se è vero, come ho occasione di osservare oggi nei miei splendidi bambini, che sono ricchissimi di sorprese, di scoperte, di emozioni.
Essi costituiscono la prima impalcatura del nostro divenire, che resta forse la più fervida, la più imprevedibile, la più feconda; e quegli anni - è così strana la vita - non li rammentiamo, benché ne siamo così tanto impregnati. Si perdono e si confondono al pari della nostra esistenza prenatale
|
Continua a leggere e condividi |
Bartolomeo Di Monaco Zip
Pubblicata il : settembre 24, 2013 | Author : Redazione | Valorazione |
Visite totali: 1196

| 
|
|
Viveva in un campo, vicino alla mia casa di Montuolo, con tutta la sua famiglia, un topolino di nome Zip. Zep era invece il nome della sua sposa, e tre erano i figli, che gli davano però un gran daffare, sempre pronti com'erano a scappare di casa, e poi a lamentarsi perché avevano fame.
Zip, perciò, passava le sue giornate
|
Continua a leggere e condividi |
Bartolomeo Di Monaco I MORTI E I VIVI
Pubblicata il : settembre 24, 2013 | Author : Redazione | Valorazione |
Visite totali: 1124

| 
|
|
"Quando vien la notte/noi andiamo vagando sprigionate/dai cupi regni; tolte via le spranghe,/anche Cerbero vagola dintorno./Ma Lete vuol che all'alba si ritorni/alle nostre paludi. Là il nocchiero/prima ci conta e poi ci porta ancora." (Sesto Properzio: "Elegie", VII, Libro Quarto; Rizzoli Editore, trad. Ettore Barelli)
Ci fu un tempo in cui nelle città, nei villaggi, nei piccoli paesi sperduti sui monti, in ogni luogo insomma dove poteva essere presente l'uomo, i morti e i vivi stavano insieme.
Questo fatto singolare che oggi forse ci stupisce non durò pochi giorni o poche settimane o qualche anno, ma andò avanti quasi per un intero secolo agli inizi del sesto millennio dopo Cristo.
|
Continua a leggere e condividi |
|
Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito |
Perché non tenteremo la fortuna
d'un bel sonetto biascicante in ore
e dove il core rimi con amore
e dove luna rimi con laguna?
Pensiero! - E non bellezza inopportuna.
Sincerità! - Il tema delle "otto ore".
Amore! - Un tal che si trapassa il core
per una sarta, al chiaro della luna. |
|
Statistiche generali |
» Pubblicazioni |
6782
|
» Autori registrati |
8445
|
» Totali visite |
18933104
|
» Categorie |
35
|
|