La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Poesia antica greca e latina
Sezione che è dedicata alla antica poesia greca e latina dove possiamo trovare Alceo, Alcmane, Anacreonte, Archiloco, Bacchilide, Callino, Ibico, Iponatte, Mimnermo, Pindaro, Saffo, Salone, Simonide, Stesicoro e Teognide.

Altre categorie: Poesie greche | Poesie latine

Risultati trovati: 598

Ibico BIOGRAFIA
Pubblicata il: luglio 26, 2013 | Da: Redazione | Valorazione:
Visite totali: 5923
Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail
Ibico Biografia 4 Pubblicazioni nella sezione poesie Greche Ibico poeta Greco antico, conosciuto anche come come Ibico Reggino, nacque in una famiglia aistocratica nel VI secolo a.C. nella Magna Grecia a Rhegion (Reggio Calabria) Si reca sull’ Isola di Samo dove entra a far parte della corte del Tiranno Policrate , si dedica alla Lirica Corale mitológica ed’ epica, si prodiga con passione anche alla poesía erotica. Nei suoi scritti spicca la purezza della lingua Greca, venne lodato dagli Alessandrini come uno tra i piu' eccelsi poeti della lirica ellenica, alcuni fonti narrano che molte sue opere furono presenti nella grande biblioteca di Alessndria d’ Eggitto,
Continua a leggere e condividi


Marziale Biografia
Pubblicata il: luglio 18, 2013 | Da: Redazione | Valorazione
Visite totali: 4364
Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail
Marco Valerio Marziale BIOGRAFIA 12 LIBRI PUBBLICATI NELLA SEZIONE POETI LATINI Giunto a Roma nel 64 ca, in cerca di fortuna, vi rimase per più di trent'anni, nella precaria e umiliante condizione del cliente, cercando benefici con la poesia e persino con il servilismo letterario. Ottenne soltanto un piccolo podere a Mentana, una casa senz'acqua a Roma, agevolazioni fiscali e nomine onorifiche. Ebbe la protezione dei Flavi, e in particolare di Domiziano, verso il quale tenne un atteggiamento da cortigiano; alla morte di quello, nel 96 d.C., fece ritorno alla città natale, dove poté lavorare sotto la protezione di una ricca vedova. Compose in tutto 15 libri di epigrammi,
Continua a leggere e condividi


Callino Biografia
Pubblicata il: luglio 18, 2013 | Da: Redazione | Valorazione
Visite totali: 3550
Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail
Callino BIOGRAFIA 2 Pubblicazioni nella sezione poeti Greci Callino VII secolo a.C. poeta Greco Antico, originario di ‘Efeso Anatolia (Turchia), si ritiene che sia il piu’ antico poeta elegiaco greco. Visse in un epoca segnata da continue guerre con i Traci e Cimmeri, probabilmente motivo per il quale i suoi versi sono di ispirazione
Continua a leggere e condividi


Orazio Biografia
Pubblicata il: luglio 16, 2013 | Da: Redazione | Valorazione:
Visite totali: 4548
Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail
Biografia di Quinto Orazio Flacco PUBBLICAZIONI 3 nella sezione poeti Latini Uno tra i maggiori poeti dell’ antica Roma, nacque nella colonia Romana di Venosa nel 65 a.C. Di umili origini figlio di un Liberto (Ex schiavo liberato) comunque riusci’ a dedicare la sua gioventu’ agli studi, recandosi anche ad Atene per approfondire e coltivare la sua gia’ amplia cultura. Si arruolo’ e come “Tribuno” fu coinvolto nella sanguinosa guerra di potere tra Bruto e Cassio, combatte’ nella famosa battaglia di Filippi e ne usci’ miracolosamente vivo e sconfitto
Continua a leggere e condividi


DECIMO GIUNIO GIOVENALE 14 libri pubblicati nella sezione poeti Latini
Pubblicata il: luglio 14, 2013 | Da: Redazione | Valorazione:
Visite totali: 5072
Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail
Poco si conosce della sua vita, se non ciò che si ricava dalle sue stesse opere e dai pochi accenni nei versi dell'amico Marziale. Fu probabilmente di famiglia benestante e ricevette una buona educazione retorica. Esercitò l'avvocatura e, secondo una tradizione non molto attendibile, morì in Egitto (ove era stato esiliato). Scrisse 16 Satire - l'ultima delle quali incompleta - nelle quali denunciò con crudo realismo i vizi della società romana. Raccolte in 5 libri, vennero pubblicate dopo la morte dell'imperatore Domiziano, quando (sotto Nerva, Adriano e Traiano) il clima politico sembrava concedere una maggiore libertà. Nella ricca tradizione della satira latina Giovenale occupa una posizione a sé,
Continua a leggere e condividi


BACCHILIDE 3 publicazioni nella sezione poesie Greche
Pubblicata il: luglio 14, 2013 | Da: Redazione | Valorazione:
Visite totali: 4179
Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail
Biografia Bacchilide Poeta Greco antico, nato nel 516 a.C. a Luli sull’ Isola di Ceo nell’ arcipelago delle Cicladi. Poeta di genere lirico, scrisse epinici, inni e parteni, si dedico’ al mito, la struttura dei suo scritti e’ simile a quella di Pindaro. Come gli intelletuali di allora nel trascorso della sua vita viaggio’ molto, si reco’ in Tessaglia, Macedonia, Atene, fu anfitrione a Siracusa del Tiranno Gerone dove era ospite anche Pindaro, tra loro nacque súbito uno spiaccato antagonismo. Viene esiliato per motivi legati alla política, quindi si reca nel Peloponeso per poi far ritorno in patria dove visse fino alla sua morte.
Continua a leggere e condividi


ARCHILOCO 17 pubblicazioni nella sezione poesie Greche
Pubblicata il: luglio 13, 2013 | Da: Redazione | Valorazione:
Visite totali: 4348
Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail
BIOGRAFIA di Archiloco Poeta Greco Antico nacque da famiglia nobile nell’ isola di Paro (Cicladi) circa nel 680 a.C. Descritto come un personaggio peculiare e trasgressivo, amante della disputa e di una spiccata indole libera. Si dedico’ a poesie inspirate ad occasioni private e alla Lirica corale. Invento’ con Semonide la poesía Giambica fondata sulla finzione carnevalesca e personaggi fittizi. Sulla base di alcuni suoi scritti viene considerato anche un soldato mercenario. La tradizione narra che sia morto in battaglia sull’ isola di Naxos.
Continua a leggere e condividi


ANACREONTE 11 pubblicazioni nella sezione poesie Greche
Pubblicata il: luglio 12, 2013 | Da: Redazione | Valorazione:
Visite totali: 5350
Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail
BIOGRAFIA di Anacreonte Poeta Greco antico nato a Teos circa nel 580 a.C. questa zona allora era perseguitata dai persiani, l’ intera popolazione si ritiro’ al nord del Mar Egeo dove istituirono la citta’ di Abdera nel territorio della Tracia, in seguito Anacreonte si trasferi sull’ isola di Samos presso la corte del monarca Policrates come educatore dei suoi figli. Dopo la morte violenta di Policrates, prende residenza ad Atene al servizio della corte di Pisistratidas retta da Hiparco e suo fratello Hipias, dopo l’ assassinio di quest’ ultimo e’ noto che lascia Atene, quindi si perdono le sue tracce.
Continua a leggere e condividi




    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Un mondo di fumo, di false promesse, di amare illusioni, di notti insonni. Un mondo....... che finisce in fumo.

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6783
» Autori registrati
8473
» Totali visite
19000646
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.