La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: luglio 14, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia antica greca e latina | Totali visite: 4969 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Biografia Decimo Giunio Giovenale
(55/65 - 140)
Poco si conosce della sua vita, se non ciò che si ricava dalle sue stesse opere e dai pochi accenni nei versi dell'amico Marziale. Fu probabilmente di famiglia benestante e ricevette una buona educazione retorica. Esercitò l'avvocatura e, secondo una tradizione non molto attendibile, morì in Egitto (ove era stato esiliato). Scrisse 16 Satire - l'ultima delle quali incompleta - nelle quali denunciò con crudo realismo i vizi della società romana. Raccolte in 5 libri, vennero pubblicate dopo la morte dell'imperatore Domiziano, quando (sotto Nerva, Adriano e Traiano) il clima politico sembrava concedere una maggiore libertà. Nella ricca tradizione della satira latina Giovenale occupa una posizione a sé, lontana dai modi bonari di Orazio e di Persio. La sua indignazione (contro le vanità e i vizi umani, contro la corruzione e l'abbandono dei costumi d'un tempo, contro i nuovi ceti emergenti) si risolve infatti in una satira senza speranza, che non pretende né si illude di poter indurre gli uomini a correggersi.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia antica greca e latina più letti

» Ibico BIOGRAFIA
» ANACREONTE 11 pubblicazioni nella sezione poesie Greche
» DECIMO GIUNIO GIOVENALE 14 libri pubblicati nella sezione poeti Latini
» Orazio Biografia
» ARCHILOCO 17 pubblicazioni nella sezione poesie Greche
Gli ultimi Poesia antica greca e latina pubblicati

» Ibico BIOGRAFIA
» Marziale Biografia
» Callino Biografia
» Orazio Biografia
» DECIMO GIUNIO GIOVENALE 14 libri pubblicati nella sezione poeti Latini
» BACCHILIDE 3 publicazioni nella sezione poesie Greche


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Poi che un sereno vapor d'ambrosia da la tua coppa diffuso avvolsemi, o Ebe con passo di dea trasvolata sorridendo via;

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6781
» Autori registrati
8230
» Totali visite
18554211
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.