La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: luglio 26, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia antica greca e latina | Totali visite: 5806 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Ibico Biografia


Ibico poeta Greco antico, conosciuto anche come come Ibico Reggino, nacque in una famiglia aristocratica nel VI secolo a.C. nella Magna Grecia a Rhegion (Reggio Calabria)
Si reca sull’ Isola di Samo dove entra a far parte della corte del Tiranno Policrate, si dedica alla Lirica Corale mitológica ed’ epica, si prodiga con passione anche alla poesía erotica.
Nei suoi scritti spicca la purezza della lingua Greca, venne lodato dagli Alessandrini come uno tra i piu' eccelsi poeti della lirica ellenica, alcuni fonti narrano che molte sue opere furono presenti nella grande biblioteca di Alessandria d’ Eggitto, anche se la maggior parte delle suoi componimenti andarono perduti.
Trascorre la sua vita all’ insegna di una intensissima ed’ angosciante passione amorosa, tanto che viene descritto da Cicerone come “colui che piu’ di ogni altro arse per la passion d’ amore”
Alcune fonti lo indicano anche come inventore di uno strumento musicale, il Barbiton, di forma triangolare con molte corde.
Plutarco riporta che la sua morte (VI a.C.) avenne per mano di predoni nei pressi di Corinto, Ibico in punto di morte si rivolse a uno stormo di Gru pregandole di vendicarlo, poco dopo i volatili indicarono ad un drappello di soldati il punto dove fu seppellito, grazie alla tempestivita’ del ritrovamento poterono catturare e condannare i suoi assassini.


 Commenti degli utenti

Pubblicato da Giorgia Pancaldi il October 08, 2014
direi che per essere pubblicato su un un sito d poesia, questa breve biografia è insopportabilmente piena di errori di ortografia...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia antica greca e latina più letti

» Ibico BIOGRAFIA
» ANACREONTE 11 pubblicazioni nella sezione poesie Greche
» DECIMO GIUNIO GIOVENALE 14 libri pubblicati nella sezione poeti Latini
» Orazio Biografia
» ARCHILOCO 17 pubblicazioni nella sezione poesie Greche
Gli ultimi Poesia antica greca e latina pubblicati

» Ibico BIOGRAFIA
» Marziale Biografia
» Callino Biografia
» Orazio Biografia
» DECIMO GIUNIO GIOVENALE 14 libri pubblicati nella sezione poeti Latini
» BACCHILIDE 3 publicazioni nella sezione poesie Greche


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Occhi miei belli, mentre ch' i' vi miro, per dolcezza inefabil ch'io ne sento,

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6781
» Autori registrati
8230
» Totali visite
18554264
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.