|
|
Pubblicata il: luglio 16, 2013 |
Da: Redazione
Categoria: Poesia antica greca e latina | Totali visite: 4339 | Valorazione:     
|
|
|
|
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
|
|
|
Biografia di Quinto Orazio Flacco
PUBBLICAZIONI 4 nella sezione poeti Latini
Uno tra i maggiori poeti dell’ antica Roma, nacque nella colonia Romana di Venosa nel 65 a.C. Di umili origini figlio di un Liberto (Ex schiavo liberato) comunque riusci’ a dedicare la sua gioventu’ agli studi, recandosi anche ad Atene per approfondire e coltivare la sua gia’ amplia cultura.
Si arruolo’ e come “Tribuno” fu coinvolto nella sanguinosa guerra di potere tra Bruto e Cassio, combatte’ nella famosa battaglia di Filippi e ne usci’ miracolosamente vivo e sconfitto.
Gia’ poeta di una certa fama si trasferi’ a Napoli dove frequentando le scuole Filosofiche Epicuree conobbe Virgilio e Vaio, fu da loro presentato a Mecenate (amico e ministro di Augusto) che divenne suo fautore e intimo amico, Mecenate gli dono’ un possedimento nei pressi di Roma.
Scrisse versi ritenuti tra i piu’ perfetti di tutta la letteratura Latina, si dedico’ con grande saggezza ai grandi temi esistenziali . Raggiunse il suo apice poético gia’ in tarda eta’.
Durante la sua lunga carriera letteraria filosófica non si sposo’ mai e non ebbe nessun figlio.
Nel 8 a.C. Mori’ Mecenate, definito da lui stesso la meta’ della sua Anima, il legame di amicizia fu cosi indissolubile che nello stesso anno mori’ anche lui e fu sepolto all’ Esquilino accanto la tomba del suo eterno amico. |
|
Commenti degli utenti |
|
|
|
Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito |
Lascia che la brezza
ti scompigli i capelli
velando con leggerezza
gli occhi tuoi belli. |
|
Statistiche generali |
» Pubblicazioni |
6781
|
» Autori registrati |
8230
|
» Totali visite |
18554200
|
» Categorie |
35
|
|