|
|
Pubblicata il: agosto 12, 2013 |
Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale centro Italia | Totali visite: 2609 | Valorazione
|
|
|
|
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
|
|
|
Trilussa (C. A. Salustri)
1873-1950
Li Frammassoni
I.
Che credi tu? Ch’a le rivoluzioni
Fussero carbonari per davero,
Cor sacco su le spalle e er grugno nero?
Ma che! È lo stesso de li frammassoni.
So’ muratori, si, ma mica è vero
Che te vengheno a mette’ li mattoni!
Loro so’ muratori d’opinioni,
Cianno la puzzolana ner pensiero.
Tutta la mano d’opera se basa
Ner demolì li preti, cor proggetto
De fabbricaje sopra un’antra casa.
Pe’ questo so’ chiamati muratori
E er loro Dio lo chiameno Architetto...
Ma poco più j’assiste a li lavori!
II.
E siccome er Dio loro è libberale,
Ma gira gira è sempre er Padreterno,
Ne viè’ ch’er frammassone va ar governo,
Ce trova er prete e ce rimane eguale.
Se sa, l’ambizzioncella personale
je strozza spesso er sentimento interno:
È un modo de pensà’ tutto moderno
E in questo nun ce trovo ’sto gran male;
Se er frammassone cià li tre puntini,
Er prete cià er treppizzi, e m’hai da ammette’
Che armeno in questo qui je s’avvicini;
Vedrai che troveranno la maniera
De sarvà’ capra e cavoli cor mette’
Un puntino per pizzo e... bona sera! |
|
Commenti degli utenti |
|
|
|
Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito |
Il bambino adorno eli vesti principesche,
con al collo monili ingemmati,
perde ogni piacere nel gioco,
la sua veste lo impaccia a ogni passo |
|
Statistiche generali |
» Pubblicazioni |
6785
|
» Autori registrati |
8594
|
» Totali visite |
19301115
|
» Categorie |
35
|
|