La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: luglio 23, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale Italia del nord | Totali visite: 8081 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Antonio Guerra

Utòubar

Originale

La próima vólta ch'a l'ò vést
e' ziréva dal pàiri
par mèttli sla pènza vólta me sòul
indò ch'al s'era infràidi.
Pu l'avéva stugié dal sménti biènchi
sòura una lata ruznóida
par tói cla sudarèla ch'agli avéva madòs.
Al màili agli era mézzi
ènca s'u li éva guplé sa dla paia
sòura la spònda d'érba
che la sguiléva fina l'aqua de fiómm.
I grapal d'óvva e' paérva di mucétt
ad palóin da caza,
e i chèval i era inciudèd ma tèra
sl'urèl cumè che fóss ad fèr e léu
u i butéva madòs dla zèndra s'un cucèr.
Insòmma l'órt l'éra un ospedèl
e léu e' féva da dutòur dato ch'u i era stè
che purbiòun da la Róssia
ch'l'avéva ròtt e' zil che stéva mal finèstri
e l'à scanzlè i gazott; al fòi di èlbar
e la faza dla zénta e' paréva di scartózz.
U s ciaméva Liséo e l'éva utènt'an e piò.
L'era rèst daparléu a campè se su ort
a Ranco, un ghètt ad chèsi abandunèdi
indò che d'utòubar se tóira e' vént,
e' pióv agli anéusi sòura i cópp
e dróinta al cambri svóiti
i capita par sbai di bugaréun
che dòp i n'è piu bón 'd truvè
al nóvvli e i sprai de sòul.

Ottobre

Versione italiana
La prima volta che l'ho visto
rivoltava delle pere
per metterle con la pancia al sole
nel punto dov'erano ammaccate.
Poi aveva disteso dei semi bianchi di zucca
sopra una latta arrugginita
per togliergli quell'umidore che avevano addosso.
Le mele erano mollicce
anche se le aveva avvolte nella paglia
sulla sponda d'erba
che scivolava fino all'acqua del fiume.
I grappoli d'uva parevano dei mucchietti
di pallini da caccia
e i cavoli stavano inchiodati a terra
con gli orli come fossero di ferro e lui
gli buttava addosso della cenere con un cucchiaio.
Insomma l'orto era un ospedale
e lui faceva da dottore, dato che dalla Russia
era arrivato quel polverone
che aveva rotto il cielo che stava alle finestre
e cancellato gli uccelli; le foglie degli alberi
e la faccia della gente parevano dei cartocci.
Si chiamava Eliseo e aveva ottant'anni e più.
Era restato solo a vivere col suo orto
a Ranco, una borgata di case abbandonate
dove in ottobre se tira vento
piovono le noci sui coppi
e dentro le camere vuote
capitano per sbaglio i calabroni
che poi non sono più capaci di trovare
le nuvole e i raggi del sole.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale Italia del nord più letti

» Berto Barbarani SANTA LUSSIA
» Franco Loi Diòspirus cachi sü büttér de nev
» Pier Paolo Pasolini Dansa di Narcís Danza di Narciso
» Pier Paolo Pasolini Ploja tai cunfíns Pioggia sui confin
» Carlo Porta LA MIA POVERA NONNA LA GH’AVEVA
Gli ultimi Poesia dialettale Italia del nord pubblicati

» franco-semo in pension
» Edoardo Firpo IL Gabbiano
» Edoardo Firpo L'Usignolo
» Michela Zanarella NA PIOVA DE RICORDI
» Umberto Carantani LA MIA TERRA - La mée terra
» Franco Loi Puèta


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
"Lampedusa, ultima figlia di un'Italia che, spesso, ti dimentica e figlia illegittima di un'Africa

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8594
» Totali visite
19300608
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.