La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: agosto 14, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale Italia del nord | Totali visite: 6956 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Delio Tessa
La poesia della Olga Canzon

Al maestro Arturo Toscaini
devotamente


De quell nagott che foo, de quell'eterno
nagotta che mi foo, no me rebelli,
Olga, no me rebelli! o vita andada,
vita strascia de mi... viva l'inferno
alegher della toa gent desculada!

Dent in quell gran somenament de piattol
e de scimes, buttaa là come on roj,
ponzi sul lett di troj! o Capa-vacca,
o ti Olga dà a trà! A grann e a ràccol
tirom a carettà ch'el se impocciacca

el mond de prepotent e de cagoni!
O ti, sapienta donna, de coscenza,
spua la toa sentenza, su coss'hin
i omen... foeura... foeura... di cojoni...!
"Ruffian... ruffian... ruffian... ecco coss'hin

i omen!" "Olga, e i donn?" "I donn? ... hin vacch,
hin vacch i donn... vacch e ruffian... e ti..."
"sì... sì... cossa son mi? ..." "te voeut savell
coss te disen a ti? proeuva a ciamagh
al primm che ven... l'è l'avvocatt porscell!"

Semm su la Vedra al quindes e ghe stemm!
Me senti incoeu el rebuij della mattana,
senti che se destana ammò dopo tant ann
la voeuja de cantà... Olga, cantemm!
O Piazza della Vedra... o carampann

de cà... o tanabus... buej... ratter...
o tosann della vita... o casotej
vecc de cinquanta gheij e la minestra!
In qui sepolcher, in qui scorpioner
- sprangh alla porta, stoppa la finestra -

gh'era su de qui facc de brentador,
te tiraven a voltra de qui gamb...
e la metress al banch?!... quell'assabesa
col fà de lavandera de color!...
...gh'era la Carmen... gh'era la Francesa...

bozzaven de bell primm a tutta possa
e ciaccolaven; ma de quindesina
in quindesina, ghe calava i ari,
all'oli de la lumm, all'aria possa
se padimaven in qui colombari.

Cantemm, Olga, cantemm de qui tosann
antich la grama sorta, l'ultem pass
de quand hin sul quarciass a la cà bassa;
là denter ghe inveggiaven ann e ann,
ghe marsciven là denter tutta grassa

e acqua, sfacchinaven... su e giò...
e giò e su, col debet a la cà,
incadenaa a la cà come i baìra
a la terra... talment che invers i dò
de la mattina pu no sospiraven

che de buttass sul lecc, de restà là!...

Italiano

Da quel niente che faccio,
da quell'eterno niente che io
faccio, non mi riscuoto, Olga, non mi riscuoto!
Oh vita andata, straccia vita mia...
viva l'inferno allegro della tua gente sbracata!

Dentro quel gran semenzaio di piattole e di cimici,
rovesciato là come un maiale,
ponzo sul letto delle troie! O capovacca, o tu,
Olga, dà ascolto.
Tra grane e guai tiriamo avanti a fatica,
ché s'impantana, il mondo,
di prepotenti e di calabrache!

O tu, donna sapiente, in coscienza,
sputa la tua sentenza, sú,
che cosa sono gli uomini.. fuori.. fuori dai denti...!
"Ruffiani...ruffiani... ruffiani...

ecco cosa sono gli uomini!"
"Olga, e le donne?" "Le donne?
... sono vacche, sono vacche le donne...
vacche e ruffiani...
e tu..." "sì... sì... cosa sono io?..."
"vuoi saperlo come ti chiamano?
prova a chiederlo al primo che viene...
è l'avvocato porcello!"

Siamo sulla Vetra al quindici e ci stiamo!
Mi sento oggi il ribollío della mattana,
sento che ancora, dopo tanti anni,
si distana la voglia di cantare...
Olga, cantiamo!
O piazza della Vetra... o ruderi di case...

o stambugi... budelli... topaie... o ragazze di vita...
o casottelli vecchi,
da cinquanta centesimi compresa la minestra!
In quei sepolcri, in quelle scorpionaie
- spranghe alla porta, tappata la finestra

c'erano su di quelle facce facchine,
tiravano fuori di quelle gambe...
e la maîtresse al banco?...
quella negrona con fare di lavandaia di grosso!
... c'era la Carmen... c'era la Francese...

s'azzuffavano sul bel principio a tutta possa
e pettegolavano;
ma di quindicina in quindicina gli calavano le arie:
all'olio della lucerna,
all'aria stantia si afflosciavano
dentro quei colombari.

Cantiamo, Olga,
cantiamo di quelle ragazze antiche la grama sorte
l'ultimo passo di quando sono lì
per seppellirsi nella "cà bassa":
là dentro c'invecchiavano anni e anni,
ci marcivano là dentro, tutte grasso e acqua,

sfacchinavano... su e giù, col debito verso la casa,
incatenate alla casa come i villani alla terra
... tanto che verso le due del mattino
più non sospiravano

che di buttarsi sul letto, di restarci!...


Delio Tessa - De là del mur


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale Italia del nord più letti

» Berto Barbarani SANTA LUSSIA
» Franco Loi Diòspirus cachi sü büttér de nev
» Pier Paolo Pasolini Dansa di Narcís Danza di Narciso
» Pier Paolo Pasolini Ploja tai cunfíns Pioggia sui confin
» Carlo Porta LA MIA POVERA NONNA LA GH’AVEVA
Gli ultimi Poesia dialettale Italia del nord pubblicati

» franco-semo in pension
» Edoardo Firpo IL Gabbiano
» Edoardo Firpo L'Usignolo
» Michela Zanarella NA PIOVA DE RICORDI
» Umberto Carantani LA MIA TERRA - La mée terra
» Franco Loi Puèta


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
INUTILE CRUDELTÀ Perché affiggi il tuo servo in croce, o Pontico, dopo che la lingua gli hai tagliato? Non sai che il popolo ora dice quel che il tuo servo tace?

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8642
» Totali visite
19345974
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.