La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: febbraio 16, 2014 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale Italia del nord | Totali visite: 2803 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Edoardo Firpo
Poeta dialettale Ligure


O Roscignêu

Un boschettu de pioppi tutti noeli,
lucidi e stiggi a, o commensâ da stæ,
insémme confondeivan o feuggiamme.
O sô u vegniva zù trameso a-e ràmmme
comme attraverso un veddro de bottiggia,
e mi pensavo a n'oa a-o ciæo de lùnn-a
in sce-o fâ da mattin.
Quande in ta quiete sentu all'improvviso
poche note trillà limpide e vive
A luxe e l'aia insémme 'àn tremmòu;
s'è visto e feugge sbatte disperæ
comme ae de farfalle imprexionæ.
Coscì a mi me tremma o chêu
quande sentu sciù in te ràmmme
cantâ doçe o roscignêu.

Traduzione in Italiano

L'usignolo

Un boschetto di pioppi novelli
lucidi e snelli al cominciar dell'estate
insieme confondevano il fogliame.
Il sole filtrava tra i rami
come attraverso un vetro di bottiglia,
ed io pensavo ad un'ora al chiar di luna
sul far del mattino.
Quando nella quiete odo all'improvviso
poche note trillar limpide e vive.
La luce e l'aria insieme hanno tremato
si son viste le foglie sbatter disperate
come ali di farfalle imprigionate.
Così a me trema il cuore
quando odo tra i rami
cantar dolce l'usignolo.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale Italia del nord più letti

» Berto Barbarani SANTA LUSSIA
» Franco Loi Diòspirus cachi sü büttér de nev
» Pier Paolo Pasolini Dansa di Narcís Danza di Narciso
» Pier Paolo Pasolini Ploja tai cunfíns Pioggia sui confin
» Carlo Porta LA MIA POVERA NONNA LA GH’AVEVA
Gli ultimi Poesia dialettale Italia del nord pubblicati

» franco-semo in pension
» Edoardo Firpo IL Gabbiano
» Edoardo Firpo L'Usignolo
» Michela Zanarella NA PIOVA DE RICORDI
» Umberto Carantani LA MIA TERRA - La mée terra
» Franco Loi Puèta


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
In termini d’amore l’egoismo d’essere è ipocrisia di apparire : subdolo egocentrismo a zittire coscienze. In termini d’amore unioni defilano giorni rassegnati che costrizione ha inalzato a bellezza. In termini d’amore squallida erudizione nasconde rivalità in sogghigni presuntuosi per esibire teoremi. Nell’universo aperto l’arbitrio straccia disquisizioni e all’uomo segnala l’atto di rivelarsi libero.

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8610
» Totali visite
19310569
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.