La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: luglio 23, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale Italia del nord | Totali visite: 11685 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Franco Loi

Diòspirus cachi sü büttér de nev

Diòspirus cachi sü büttér de nev,
'me pomm d'aranz ch' un'aria de penser
vedra j a penzula al nevurasch di tecc,
e i pess durâ de Cina disen plàgass
nel tòrbed de la vasca presuné,
e 'l Bobi, negher bòtul, can schifus
che lecca merda e va, cume quj orb
che passen 'rent a tí cul frecc di mort,
e, de lifrun, la bissa scudelera
la cerca, nel raspà che fa la tèra,
i fiur del paradis, l'urtensia, i spûs,
che lívren fâ d'argent al brüsch de l'üga
lung a la müra inamurâ del sû,
e Meri, urizunt fâ de tristessa,
sciura di can, tusetta che del ciel
gelusa te sgarràvet la s'genada
di stell de sass süj cachi slünascent, tí, Meri,
d'una serva sgravaggiada
passer de scund, vestina ch'aj cancell,
cuj öcc de sû, tra i glícin la slisava,
e l'umbra del giardin pareva lé, niascín,
che dai ramas'g te s'inveggiava
trí méter fâ de níul, culmègn penser,
la frunt che, nel sugnàss, la smentegava
i ciam, el rosc di fjö süj strâ de nev, Meri di fiur,
maestra de bardassa,
arlía d'amur, ch'al curr di desdòtt ann,
cuj tò silensi e la sapiensa ghiba,
d'un tumb, ansius murí, te ghé lassâ,
nüm fàtuv, nüm strigòzz, strafúj 'me tí,
che sül catràm luntan d'una quaj strada
el ciel l'era un linsö de névur fint.


Frutti di Dio,
cachi su pani di burro di neve.

Frutti di Dio, cachi su pani di burro di neve,
come mele d'arancio che un'aria di pensieri
vetrata li penzola alla nuvolaglia che minaccia dai tetti,
e i pesci dorati della Cina si dicono parole vane
nel torbido d'acqua della vasca prigionieri,
e il Bobi, botolo negro, cane schifoso
che lecca merda e va, come quei ciechi
che passano accanto a te col gelo dei morti,
e, da pigraccia, di soppiatto, la corazzata tartaruga
cerca, nel raspare che fa alla terra,
la serenella del paradiso, l'ortensia, le libellule,
che finiscono volando la loro vita fatte d'argento
al brusco dell'uva
lungo la mura innamorate del sole,
e Mery, orizzonte fatto di tristezza,
signora dei cani, ragazzina che del cielo
gelosa rubavi furtiva il gelare del gennaio
delle stelle di sasso sui cachi illuminati dalla luna,
tu, Mery,
di una serva sgravata
passerotto da nascondere, vestina che ai cancelli,
cogli occhi di sole, tra le glicini scivolava,
e l'ombra del giardino sembrava lei,
uccelletto da cova,
che dalle glacce sui vetri vedevi invecchiare
tre metri fatti di nuvole, pensieri di tetti e comignoli,
e ti s'invecchiava la fronte che, nel sognarsi,
dimenticava i richiami,
il frottare dei ragazzi sulle strade di neve,
Mery dei fiori,
maestra di ragazzaglia,
visione d'amore, che al correre dei diciotto anni,
coi tuoi silenzi e la sapienza gelida,
d'un improvviso, rovinoso, ansioso morire,
tu ci hai lasciati,
noi fatui, noi spavaldi e miserelli, malcresciuti come te,
che sul catrame lontano di una qualche strada
il cielo era diventato un lenzuolo di nuvole finte.


Franco Loi - Stròlegh


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale Italia del nord più letti

» Berto Barbarani SANTA LUSSIA
» Franco Loi Diòspirus cachi sü büttér de nev
» Pier Paolo Pasolini Dansa di Narcís Danza di Narciso
» Pier Paolo Pasolini Ploja tai cunfíns Pioggia sui confin
» Carlo Porta LA MIA POVERA NONNA LA GH’AVEVA
Gli ultimi Poesia dialettale Italia del nord pubblicati

» franco-semo in pension
» Edoardo Firpo IL Gabbiano
» Edoardo Firpo L'Usignolo
» Michela Zanarella NA PIOVA DE RICORDI
» Umberto Carantani LA MIA TERRA - La mée terra
» Franco Loi Puèta


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Nell' aria inconsistente ecco i nostri corpi nudi vogliosi ansimanti si intrecciano armoniosi danzando tra le note audaci di mille violini

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8602
» Totali visite
19307662
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.