La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: settembre 09, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale Italia del nord | Totali visite: 9197 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Franco Loi

Puèta

Puèta, disen d'òmm inamurâ,
puèta, disen, a chi piang la sera,
e la matina s'alsa despera.
Ma anca al legriusà se dis puèta,
a chi sa ben parlà, bev e magnà,
e a quel che canta i donn, e amô puèta
disen la giuentü che sa encantass.
Ma quèj che fan murì cun la puesia
ligada sü, ciavada, e fan negà
nel liber de la vita... Avemaria!
în no puèta, în no òmm de lüstrà.
Je ciàmen massa e ciau, cusì sia.

TRADUZIONE

Poeta

Poeta, dicono d'uomo innamorato,
poeta, dicono, a chi piange la sera
e la mattina s'alza disperato.
Ma anche al rallegrarsi si dice poeta,
a chi sa ben parlare, bere e mangiare,
e a quello che canta le donne, e ancora poeta
dicono la gioventù che sa meravigliarsi.
Ma quelli che fanno morire con la poesia
legata dentro, chiusa a chiave, e fanno annegare
nel gran libro della vita... Avemaria!
Non sono poeti, non sono uomini da onorare.
Li chiamano massa e ciao, e così sia.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale Italia del nord più letti

» Berto Barbarani SANTA LUSSIA
» Franco Loi Diòspirus cachi sü büttér de nev
» Pier Paolo Pasolini Dansa di Narcís Danza di Narciso
» Pier Paolo Pasolini Ploja tai cunfíns Pioggia sui confin
» Carlo Porta LA MIA POVERA NONNA LA GH’AVEVA
Gli ultimi Poesia dialettale Italia del nord pubblicati

» franco-semo in pension
» Edoardo Firpo IL Gabbiano
» Edoardo Firpo L'Usignolo
» Michela Zanarella NA PIOVA DE RICORDI
» Umberto Carantani LA MIA TERRA - La mée terra
» Franco Loi Puèta


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
'A livella Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll'adda fa' chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Ogn'anno puntualmente, in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch'io ci vado, e con i fiori adorno

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8610
» Totali visite
19310523
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.