La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: gennaio 11, 2016 | Da: francogobbo13
Categoria: Poesia dialettale Italia del nord | Totali visite: 2829 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
francogobbo13
poesie quasi tutte in dialetto veneto
SEMO IN PENSION

On dì te tocarà ‘ndare in pension
anca se lavorare oncora te si bon

i te darà na bea medaia de oro
pa ver liberà on posto de lavoro.

Te pararà de essare come Micheasso,
magnare, bevare e ‘ndare a spasso,

par chi no xe abituà, no xe normae,
dopo on toco te tachi romparte e bae.

Te ve a catare i pensionati to amighi,
ma te toca scansarte parchè te ghe intrighi,

i xe tuti indafarai a far dei lavori,
te i vedi laorar e sugarse i suori.

Te ve in piassa pa farte do passi
no ghe xe i veci ma soeo ragassi,

là co e man in man, sensa far gnente,
a disposission de qualche deinquente,

che li compra co tante promesse,
che de lavorar no ghe xe interesse,

te senti dire che xe colpa dei pensionati
che ghe frega el posto a sti pori tosati.

In ostaria te cati quei che xoga e carte
che i parla de poitica sensa arte ne parte,

dopo tuti in allegria c’on fiasco de vin,
soeo co te ghe pagà i tira fora el tacuin.

Te compagni to mojer a fare a spesa,
al supermercato xe proprio na impresa,

no te si abituà e te toca guidare el careo,
te si on poco imbranà e te assi chel guide eo,

te segui to mojer come on bon mario,
ma co te vedi el conto te voi tornare indrio,

a toe on saco de roba e tuto ghe va ben
a se ferma soeo quando el careo xe pien.

Te riva on saco de boete e cartee dee tasse:
a corente, el teefono el gas e anca e scoasse,

ghe ne riva una che me assa tuti romasi,
ma come sempre, te a paghi e te TASI.

Parchè te toca fare a denuncia dei rediti
se eori sa queo che te ghè e anca i debiti?

‘Ndare vanti cossì, no te rivi a fine mese
e anca in banca te catarè dee bee sorprese,

te toca tore dei seri provedimenti
par quando te gavarè da pareciarte i denti.

bisogna che te te cati naltro lavoro,
che te ghe dai indrio a medaia de oro,

e sti tosati che ga cossì tanto da brontoeare,
che i prove eori ‘ndare in pension e farsea bastare.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale Italia del nord più letti

» Berto Barbarani SANTA LUSSIA
» Franco Loi Diòspirus cachi sü büttér de nev
» Pier Paolo Pasolini Dansa di Narcís Danza di Narciso
» Pier Paolo Pasolini Ploja tai cunfíns Pioggia sui confin
» Carlo Porta LA MIA POVERA NONNA LA GH’AVEVA
Gli ultimi Poesia dialettale Italia del nord pubblicati

» franco-semo in pension
» Edoardo Firpo IL Gabbiano
» Edoardo Firpo L'Usignolo
» Michela Zanarella NA PIOVA DE RICORDI
» Umberto Carantani LA MIA TERRA - La mée terra
» Franco Loi Puèta


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Poemi italici. Canto III - II. E si scopriva, il mondo, a lei! Ma quanto ella vedeva, ella voleva, piena di meraviglia, e lo chiedea col canto.

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8610
» Totali visite
19310500
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.