|
|
Pubblicata il: gennaio 11, 2016 |
Da: francogobbo13
Categoria: Poesia dialettale italiana | Totali visite: 4382 | Valorazione:     
|
|
|
i batòci
El xe stà on fato poco curioso
queò che xe capità a Sant’Ambroso
On paese no tanto grando, picoeto,
taccà al so prete, come e rode al careto,
on prete pien de vita, pien de afeto
mandarlo via, xe stà propio on dispeto.
Xe sta fatto de tuto pa farlo restare,
no ghe xe verso, sto prete gà da ‘ndare.
Davanti a canonica xe stà fato a rivoiussiòn
xe rivà i carabinieri e i gà portai in presòn.
Parchè e campane no se sente sonare?
ciò, i batoci de note i xe ‘ndai robare.
Xe rivà naltro prete cò i carabinieri
ma nol jera propio come queo de jeri.
raquanta xente no ‘ndava pi in cesa
da sto fato a se sentia proprio ofesa.
I jornai, gà scrito par dee setimane
tirè fora i batoci e fè sonare e campane,
tuti però se ga dato on gran da fare
parchè e campane tornasse a sonare,
sti batoci, lo sa tuti, no xe mia on mistero
che i xe stai sepeìi so na busa in simitero.
Ghemo rimpianto chel prete che xe ‘ndà
e no ghemo mai capìo queo che xe rivà,
ghemo sentio dopo de a so mancansa
e anca de no verghe usà tanta creansa.
Soeo col xe morto o ghemo capìo,
desso sto prete quà o voressimo indrìo.
A xe e sarà sempre cossì, no ghe xe verso,
col manca, savemo queo che ghemo perso. |
|
Commenti degli utenti |
|
|
|
Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito |
SEMPRE CON GLI OPERAI IN CASA
Gellio non fa che costruire:
ora ti mette in opera le porte,
ora adatta alle porte nuove chiavi
e compra nuove spranghe, |
|
Statistiche generali |
» Pubblicazioni |
6785
|
» Autori registrati |
8602
|
» Totali visite |
19307559
|
» Categorie |
35
|
|