La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: agosto 14, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale sud Italia e isole | Totali visite: 1781 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
CONTUS DE BIDDA MIA (prosa)

1- SA SARDIGNA, ISULA ANTIGA

Cun is sus 24.090 chilometrus quadraus, e is 1880
chilometrus de costas, sa Sardigna esti sa segunda
isula de su Mediterraniu, dopu sa Sicilia.
E' posta casi a su centru de sa parti a occidenti de su Mediterraniu, circundada de is maris Tirrenu e de Sardigna.
De forma rettangulari, è simili a s'impronta de unu pei, o de una crazolla (sàndalo) i è po custa forma ch'in s'antighidadi iada pigau su nomini de Ichnusa o Sandaliothis.
Sa Sardigna est'una terra med'antiga, sa prus antiga tra tottu is regionis de s'Italia: infatti i geologus anti
individuau in si montis de su cresienti, arrocas
chi teninti prus de 570 milioni di annus.
Custa longa storia geologica, is cambiamentus de sa
natura e is interventus de s'umanidadi, anti onau a su
paesaggiu de s'isula in'impronta particolari.

Adi scrittu su geografu Felici de Gregoriu:
"Chini stimada sa natura, innoi s'agattada de frontia unu libru abettu chi esti unu beru campionariu de is paesaggius e de is ambientis mediterranius.
Unu libru chi esti un invitu a s'osservazioni,
a s'esplorazioni e a sa conoscenza de unu mundu ancora aspru e selvaggiu, eppuru attraenti e affascinanti.
Totus, in s'isula, podinti coltivai medas interessus,
siad'in su campu de sa geologia, de sa paleontologia,
de sa mineralogia, de sa botanica, de sa zoologia, de
s'archeologia, de is usus e de is costumus, che de su
modu de bivi e de fai de sa genti. Ad'a podi esservai
paesaggius rarus, scoberri spiaggias accuadas, logussolitarius, visitai sutterraniusu e lagus prenus de straordinarius pillonis acquaticus, stupiri de fronti a froris e froridas a perdida de ogu, o a celus crarus e luminosus, aundi su tempus s'è firmau e scoberri sempri signalis nous de antiga civiltadi."


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale sud Italia e isole più letti

» Totò - Antonio De Curtis RICUNUSCENZA
» Antonio De Curtis Toto’ FELICITA’!
» Eduardo De Filippo IL COLORE DELLE PAROLE
» Antonio De Curtis Toto’ NCANTESIMO
» Franco Battiato STRANIZZA D’ AMURI
Gli ultimi Poesia dialettale sud Italia e isole pubblicati

» Ferruccio Ferretti - U m�re nuste
» Maria D'Ambra - Na mo terra e cu Vui
» Carla Pisanello - "Lu Natale de na mamma"
» A vita è 'na maschera
» Gino Ragusa Di Romano - Lacrime e sorrisi
» Matteo Cirella - A' malatie


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Il cavallo del bambino Va pianino, va pianino Il cavallo del vecchietto Va zoppetto, va zoppetto Il caval del signorino Va lentino,

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8634
» Totali visite
19339714
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.