La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: luglio 21, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale sud Italia e isole | Totali visite: 2212 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Me ricordo

Pazziavamo cu nu fucile fatto re canne
e nu funiciello attaccato vicino ca u facia sparà!
U Strumbolo re lignamo cu nu chiovo 'mponta
ca te strazzava i sacche re i cauzuni.
Pe jucà u pallone se mettiano i prete miezzo a via
e na buatta vecchia pe ce ra a cauci
se stia sempe cu le scarpe rotte sia a ponta ca a le sòle
e i pieri ca sanguinavano fino a sera quanno te ivi a curcà.
Na slitta fatta cu i cuscinetti
pe chi era chiu furtunato.
Se iucava a tappa cu i cupierchi re i scatule re crummatina
zompa 'nguollo e trentuno fino a quanno calava u sole
e quanno me ritiravo a casa, mamma me truava
zuzzuso e surato come a nu pumpenaro
e poi me stanava int'a na cungulina
cu l'acqua fredda e u sapone giallo re li panni.

Giovanni CAPO

TRADUZIONE

MI RICORDO

Giocavamo con un fucile fatto con le canne
legato con il filo per farlo sparare.
Una trottola di legno
con un chiodo sulla punta
che strappava le tasche dei pantaloni.
Per giocare a pallone si mettevano
i sassi in mezzo alla strada,
per pallone si calciava
un vecchio barattolo di latta.
Stavamo sempre con le scarpe rotte,
sia alla punta che alle suole
con i piedi che sanguinavano
fino alla sera quando ti andavi a coricare.
Una slitta costruita con i cuscinetti
per chi era più fortunato...
Si giocava alla “tappa” con i tappi
della scatole di lucido per scarpe,
si giocava a salto e nascondino
fino a quando calava il sole
e quanto tornavo a casa


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale sud Italia e isole più letti

» Totò - Antonio De Curtis RICUNUSCENZA
» Antonio De Curtis Toto’ FELICITA’!
» Eduardo De Filippo IL COLORE DELLE PAROLE
» Antonio De Curtis Toto’ NCANTESIMO
» Franco Battiato STRANIZZA D’ AMURI
Gli ultimi Poesia dialettale sud Italia e isole pubblicati

» Ferruccio Ferretti - U m�re nuste
» Maria D'Ambra - Na mo terra e cu Vui
» Carla Pisanello - "Lu Natale de na mamma"
» A vita è 'na maschera
» Gino Ragusa Di Romano - Lacrime e sorrisi
» Matteo Cirella - A' malatie


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Bice Si chiamava Bice. Tutta la vita dietro una finestra. La campagna si vestiva, cambiava:

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8610
» Totali visite
19318301
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.