La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: agosto 19, 2014 | Da: Luigi Bellotta
Categoria: Poesia dialettale sud Italia e isole | Totali visite: 2942 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Luigi Bellotta
Luigi Bellotta nasce a Frattamaggiore (Na)il 13.08.1966. scrive poesie, sia in vernacolo napoletano che in italiano, da quando aveva appena 12/13 anni, con cui ha vinto vari concorsi in giro per l'Italia. Ha scritto varie canzoni di cui alcune sono state anche incise da cantanti neomelodici locali. Scrive anche commedie teatrali sia in italiano che in vernacolo
Ij scrìv’, scrìvo sempe
mettennece armunìa;
scrìvo paròle doce
chiammate: Poesìa.

Scrìvo cummedie allere,
…canzone appassionate,
…m’apparto sulitario
perdennece ‘e nuttate.

Ij scrìv’, scrìvo sempe
si staje… o’ nunn’ ce staje;
scrìvo pe’ tte rumanze
e nun me stanco maje.

Scrìvo pe’ tte muntagne
‘e lettere d’ammore
e, appassiunatamente,
ce metto tutt’ ‘o còre.

Ij scrìv’, scrìvo sempe
me ‘o ssento ‘a dinto ‘e vvene
e scrivarraggio sempe
pecchè te voglio bbene.

Scrìvo finquanno mòro,
e scrìvo saje pecchè?
Pecchè ij quanno scrìvo
stongo penzanne a te.


 Commenti degli utenti

Pubblicato da luigi il October 01, 2016
poesia da dedicare a chi si ama



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale sud Italia e isole più letti

» Totò - Antonio De Curtis RICUNUSCENZA
» Antonio De Curtis Toto’ FELICITA’!
» Eduardo De Filippo IL COLORE DELLE PAROLE
» Antonio De Curtis Toto’ NCANTESIMO
» Franco Battiato STRANIZZA D’ AMURI
Gli ultimi Poesia dialettale sud Italia e isole pubblicati

» Ferruccio Ferretti - U m�re nuste
» Maria D'Ambra - Na mo terra e cu Vui
» Carla Pisanello - "Lu Natale de na mamma"
» A vita è 'na maschera
» Gino Ragusa Di Romano - Lacrime e sorrisi
» Matteo Cirella - A' malatie


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Mangià delle bistecche in casa mia? 'Un s'è mai uso, almeno che ricordi, era un gran lusso andà in macelleria, sempre question de' maledetti soldi; ma un bel giorno vense l'occasione, dovevin' andà tutti a fà una gita, "'Un vòi venì...? dicci la ragione."

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8610
» Totali visite
19318138
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.