La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: marzo 26, 2018 | Da: Maria D'Ambra
Categoria: Poesia dialettale sud Italia e isole | Totali visite: 2408 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Maria D'Ambra

Na mo terra e cu Vui




UNN’ E’ SCRITTU?


Unn’ è scrittu
ca ‘nta riti ogni sira a cascari
comu minimu ‘u Campiellu?

E’ Bistemmia
fari vrazzu di ferru cu lu Cristu.

Unn’ è scrittu
ca si vardu ‘na scarpa vecchia e chianciu
sintennimi scicata comu a idda
a curpa è du Signuruzzu beddu?

Non po’ Narcisu
gràpiri lu paccu
sputaricci di supra
e rimannarlu ‘n-celu drittu drittu.

Rubbari li chiavi a Petru
pi trasiri di straforu nun si po’,
scippari l’ali a l’ancili
pi scialarisilla cchì santuzzi
nun si po’.











DOV’ È SCRITTO

Dove sta scritto
che ogni sera deve cadere nella rete
come minimo il Campiello?

È una bestemmia
fare il braccio di ferro con Gesù.

Dove è scritto
che se guardo una scarpa vecchia e piango
vedendomi a brandelli come quella
la colpa è del nostro amato Dio?

No, Narciso non può
aprire il pacco,
sputarci sopra
e rinviarlo al cielo dritto dritto.

Non può rubare le chiavi a Pietro
Per entrare nel cielo di soppiatto,
strappare le ali agli angeli
per spassarsela con i santi
non si può.








FAMMI PAPARA



Senti, Amuri miu, annachiti
di pidocchiu fammi addivintari papuzza.

Qua…qua…qua…
staiu divintannu papara.
E sia, si Vossia mi voli pi forza armali.

Ma si mi facissi cucca?
Putissi fari perdiri la testa
a cu non l’avi
e putissi cuminciari a furriari comu n’animulu.

Amuri miu fatti cunsigghiari:
arricogghimi o fammi papara capaci di civittiari.










TRASFORMAMI IN PAPERA

Senti, Amore mio,datti una mossa
e da pidocchio fammi coccinella.

Qua…qua…qua…

Sto diventando papera.
E sia se Vossignoria
mi vuole a tutti costi un animale.

Se facessi di me una civetta?
Io potrei far perdere la testa
anche a chi non ce l’ha
e potrei come arcolaio cominciare a girare.

Amor mio, permettimi un consiglio:
portami via o fammi papera capace di civettare.









‘ A BALIA SPIRANZA


Unn’ è a balia?
Mi lassau sula
e di lu so’ petto
non sucu cchiù spiranza.

Unn’ è chidda c’agghica e ti cunorta
ora cu l’abbagliu d’un ternu siccu siccu,
ora cu sònnira allampa e stampa
ca ogni furmicula putissi addivintari n’omu?

I vasuneddi da balia
linghevanu di sensu a naca-vita
e li so’ nnormi facivanu scappari
scursuni e lupi.

Ah ...dda è? A signura spiranza
Macchì signura... Una di chiddi...
si prima ti teni strittu ‘ntra li vrazza
e poi ti jetta dintra un puzzu
ppi curriri a cantaricci aleavò
a tutti li citroli di la terra.





LA BALIA SPERANZA


Dov’è la balia?
Mi ha lasciata sola
e dal suo seno
non succhio più speranza.

Dov’è quella che arriva e ti conforta
ora con l’abbaglio di un terno secco
ora con sogni come lampi al magnesio
che ogni formica possa diventare uomo?

I dolci baci della balia
colmavano di senso la culla- vita,
le sue moine mettevano in fuga
lupi e serpenti.

Dov’è andata a finire la signora speranza
Macché signora… una di quelle
se prima ti tiene stretta tra le braccia
poi ti getta in un pozzo
per correre a cantare la ninnananna
a tutti gli imbecilli della terra.







SI CANTA GIUDA


Non mi diciti di ballari la lambada
pirchì si canta Giuda u sonu ca’ m’agghica è di lupara.
Nun mi diciti d’annacarimi
ppi futtirimi l’ovu e la jaddina
pirchì la panza mi la vogghiu linchiri senza sbranari.
Nun mi diciti di chiamari pintuti li crasti
ca ci abbrivisci ‘a memoria
e giustizia nun chiamu
la morti d’un figghiu ‘nnuccenti ca s’ammazza.
Dicitimi cchiuttosto: <>
e dicitimi ancora:< N’ celu ‘a so’ vuluntà si fa
e ‘a to’ macari>>.




















SE CANTA GIUDA


Non ditemi di ballare la lambada
perché se canta giuda
mi giunge solo un suono di lupara.
Non ditemi di ancheggiare
per ammazzare l’uovo e la gallina
perché voglio saziarmi senza sbranare.
Non ditemi di chiamare “pentiti” i bastardi
che ritrovano la memoria.
E non diamo giustizia
la morte di un figlio innocente.
piuttosto ditemi:<>.
In cielo si fa la sua volontà
e anche la tua.






























PRIVILIGGIATA SUGNU



Si acceliro e frenu
ccu rusariu ò coddu
ò postu d’à cullana
non sugnu ‘nsalanuta
e si nto ciriveddu mi fici tatuari
tanti angileddi e no cori ‘a Madunuzza
non sugnu scattiata, ma priviliggiata.
‘A fidi ‘a tegnu a vista
e senza sbafari dugnu
mentri c’è cu ammuccia macari li miraculi
e si teni stritta macari la munnizza.
Priviliggiata sugnu:
ju senza roba m’addivertu ccu ‘na parabula
e mi scialu ccu la storia di Giuseppe e Maria,
iddu cupertu d’oro chianci
pirchì non po’ sbrizziari brillanti
e sciancatu pritenni d’abballari.
















SONO PRIVILEGGIATA



Se accelero e freno
con il rosario al collo
al posto della collana,
non sono folle
e se nel cervello
mi son fatto tatuare
tanti angioletti
e nel cuore una madonnina
non sono pazza ma privilegiata.
Tengo gli occhi sempre rivolti alla fede
e senza ingozzarmi, so dare
mentre c’è chi nasconde i miracoli
e mette in serbo anche la spazzatura.
Sono privilegiata:
priva di averi mi allieto con una parabola
e mi scialo con la storia di Giuseppe e Maria,
l’avaro coperto d’oro piange
perché non può spruzzare brillanti
e pur essendo zoppo pretende di danzare.










U FAZZU PURPETTA

Si cascu a tumma ntra la munnizza
mi cuntu i bummili mi tiru li capiddi
sacciu ca a curpa è di lu so forchittuni.
Si mi scutolu la virgogna
e tornu a bazzicari cu la Santa Brigata
sugnu sicura ca l’applausu va a Cristu.
Si m’arritrovu a quattru pedi
cu l’acqua davanti e lu ventu darreri
intra na caterva di chistu non si fa
sacciu ca pi li corna t’haiu acchiappari
e o tiru a piatteddu t’haiu a fari abballari.
Si inveci d’arricugghirimi i pupi
nesciu di sutta a un camion
è pirchì all’angileddu bonu ci fici simpatia.
Cu tutti sti cirtizzi
m’aviss’a timbuliari
tutti li voti ca mi sciogghiu i trizzi
aspittannu o balcuni u diavuli ca mi veni a cortiggiari.
Sciancata m’appoju a lu Spiritu Santu
quannu l’u diavuluni mi scippa lu bastuni.
Nun cadu e comu na scattiata
vanniu o munnu sanu
ca stavota u fazzu purpetta.











LO FACCIO POLPETTA

A capofitto dentro un cassonetto
conto i bernoccoli, mi strappo i capelli
so che la colpa è del suo forcone.
Se scuoto la vergogna
e torno a bazzicare con la Santa brigata
sono certa che l’applauso va a Cristo.
Se mi ritrovo carponi
-acqua davanti e vento di dietro-
tra una caterva di divieti
io so bene che per le corna ti devo afferrare
e al tiro al piattello devo farti ballare.
Se invece di chiudere bottega
scampo ad un pericolo mortale,
l’angelo custode mi ha voluto bene.
Con tutte queste certezze
dovrei prendermi a schiaffi
ogni volta che sciolgo le mie trecce
aspettando al balcone il diavolo che mi viene
a corteggiare.
Claudicante mi appoggio allo Spirito Santo
quando l’infamia mi strappa il bastone.
Non cado, ma come forsennata
grido al mondo intero
che questa volta lo riduco in polpetta.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale sud Italia e isole più letti

» Totò - Antonio De Curtis RICUNUSCENZA
» Antonio De Curtis Toto’ FELICITA’!
» Eduardo De Filippo IL COLORE DELLE PAROLE
» Antonio De Curtis Toto’ NCANTESIMO
» Franco Battiato STRANIZZA D’ AMURI
Gli ultimi Poesia dialettale sud Italia e isole pubblicati

» Ferruccio Ferretti - U m�re nuste
» Maria D'Ambra - Na mo terra e cu Vui
» Carla Pisanello - "Lu Natale de na mamma"
» A vita è 'na maschera
» Gino Ragusa Di Romano - Lacrime e sorrisi
» Matteo Cirella - A' malatie


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
CONTRASTO DI DIMORE Apro ha comprato una bicocca dove neppure un gufo abiterebbe, sino a tanto è vecchia e annerita. Lì presso lo splendido Marone possiede i suoi giardini:

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8610
» Totali visite
19310420
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.