La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: agosto 14, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia dialettale sud Italia e isole | Totali visite: 4178 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
SA MUNDANA COMMEDIA

1
Di Dante, poeta e genio di Toscana
la Divina Commedia noi leggiamo
e perché ora noi sardi non facciamo
una sincera Commedia Mondana?
Per dare lustro alla gente isolana
quelli che estro poetico abbiamo
perché non basta la Divina sola
alla Sardegna nostra a fare scuola.

2
Dante di mente illustre ed assai degna
tra i poeti detien la prima sedia
in versi ha descritto una commedia
contro la setta perfida ed indegna.
E allora, cantautori di Sardegna
noi stiamo qui, a morire d'inedia?
No fratelli, entriamo tutt'in giostra
e facciam pure la Commedia nostra.

3
E' vero che fu Dante, l'Alighieri,
di sentimenti fieri e assai gagliardi
e che noi siam, quali figli bastardi,
contro di lui e contro i suoi pareri.
Ma ci vogliono cento forestieri
dice il proverbio, per far dieci sardi!
Tutto ciò ne spavento né paura
provoca in chi ha i doni di natura.

6
Il tema che ho scelto in conseguenza
da svolgere con molta serietà
è l'andamento dell'umanità
da quando nella terra c'è esistenza
origine, fondamento e dipendenza
della ricchezza e della povertà.
Per coloro che ancor non han compreso
povero e ricco da cos'è dipeso.

7
I ministri del religioso regno
a credere al popolo hanno dato
che chi in questo mondo è sfortunato
è perché Dio non lo ritenne degno.
Io non credo sia giusto questo segno
ne credo Dio si sia mai interessato
di dare all'uno il male e all'altro il bene
come il bigotto da sempre sostiene.

8
Dio, s'è stato sapiente ed un buon mastro
essendo un padre giusto ed imparziale
ha dato a tutti il diritto eguale
senza fare un figlio ed un figliastro.
Non è per nascer bene od in mal'astro
se stiamo bene oppure stiamo male.
Dipende tutto dall'altra faccenda
di non avere in comune l'azienda.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia dialettale sud Italia e isole più letti

» Totò - Antonio De Curtis RICUNUSCENZA
» Antonio De Curtis Toto’ FELICITA’!
» Eduardo De Filippo IL COLORE DELLE PAROLE
» Antonio De Curtis Toto’ NCANTESIMO
» Franco Battiato STRANIZZA D’ AMURI
Gli ultimi Poesia dialettale sud Italia e isole pubblicati

» Ferruccio Ferretti - U m�re nuste
» Maria D'Ambra - Na mo terra e cu Vui
» Carla Pisanello - "Lu Natale de na mamma"
» A vita è 'na maschera
» Gino Ragusa Di Romano - Lacrime e sorrisi
» Matteo Cirella - A' malatie


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Quando ho bisogno di pensare a qualcosa di pulito penso a te

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8602
» Totali visite
19307839
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.