La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: giugno 19, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesia italiana | Totali visite: 1518 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
O donne, noi siam giovani fornai,
dell'arte nostra buon' maestri assai.

Noi facciam berlingozzi e zuccherini,
cociamo ancor certi calicioncini:
abbiam de' grandi, e paionvi piccini,
di fuor pastosi e drento dolci assai.

Facciamo ancor bracciatelli ed i gnocchi,
non grati agli occhi, anzi pien' di bernocchi:
paion duri di fuor, quando li tocchi;
ma drento poi rïescon meglio assai.

Se ci è alcuna a chi la fava piaccia,
la meglio infranta abbiam che ci si faccia,
con un pestel che insino a' gusci schiaccia,
ma a menar forte ell'esce de' mortai.

Noi sappiamo ancor fare il pan buffetto,
più bianco che non è 'l vostro ciuffetto;
direnvi il modo che n'abbiam diletto;
pensar, dir, far non vorrem'altro mai.

Convien farina aver di gran calvello,
poi menar tanto il staccio o burattello,
che n'esca il fiore: e l'acqua calda e quello
mescola insieme, e tutto intriderai.

Or qui bisogna aver poi buona stiena:
la pasta è fine quanto più si mena;
se sudi qualche goccia per la pena,
rimena pur insin che fatto l'hai.

Fatto il pan si vuol porre a lievitare;
in qualche loco caldo vorria stare;
sopra un letto puossi assai ben fare;
che in ordine sia bene aspetterai.

Intanto 'l forno è caldo e tu lo spazzi:
lo spazzatoio in qua e in là diguazzi,
se vi resta di cener certi sprazzi;
non l'ha mai netto ben chi cuoce assai.

Sente il pan drento quel calduccio e cresce,
rigonfia, e l'acqua a poco a poco n'esce;
entravi grave e soffice rïesce;
d'un pane allor quasi un boccon farai.

Per cuocere un arrosto ed un pastello,
allato al forno grande è un fornello,
e tutt'a dua han quasi uno sportello,
ma non lo sanno usar tutti i fornai.

O belle donne, questa è l'arte nostra;
se voi volessi per la bocca vostra
qualche cosetta, questa sia la mostra:
al paragon noi starem sempre mai.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesia italiana più letti

» Roberto Benigni SE MUORE LEI…
» Sant’ Agostino SE AMI PER LA PRIMA VOLTA
» San Francesco d' Assisi DOLCE SENTIRE
» ISABELLA BASIGLIO - IO SONO IL LUPO
» Antonio De Curtis Toto’ PREGHIERA DEL CLOWN
Gli ultimi Poesia italiana pubblicati

» E ora che più non ci sei
» DIVERSO
» First Time
» Luciano D'Agostino - LA VALIGIA
» Luciano D'Agostino - Il FIORE E LA NOTTE
» Le luci della notte


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Rufo, vedi tu quel tale, che occupa sempre in prima fila i sedili fin quasi a consumarli e la cui mano, ornata di brillanti, risplende da lontano?

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8634
» Totali visite
19338022
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.