La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: febbraio 03, 2014 | Da: Redazione
Categoria: Poesie inedite | Totali visite: 1617 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Walt Whitman New York 31/05/1819 – 26/03/1892, New Jersey

IMMAGINI

Ho conosciuto un veggente
che trascurava gli oggetti e i colori del mondo,
i campi dell’arte e del sapere, i sensi, la gioia,
per spigolare idoli.
Non mettere più nei tuoi canti, mi disse,
l’enigma dell’ora o del giorno, non segmenti, non parti,
metti prima del resto, luce per tutti e canto introduttivo,
l’inno degli idoli.
Sempre l’oscuro inizio,
sempre il crescere, il chiudersi del cerchio,
sempre il culmine e infine il disfarsi (per un sicuro rinascere),
Idoli! Idoli!
Sempre il mutevole,
la materia, che cambia, si sbriciola e riaggrega,
sempre i laboratori, le fabbriche divine,
che producono idoli.
Osserva, tu o io, o uomo o donna,
o stato, noti o sconosciuti,
in apparenza creiamo solida ricchezza, forza, bellezza,
in realtà creiamo idoli.
L’evanescente ostensione,
la sostanza dei sentimenti dell’artista, dei lunghi studi del dotto,
dei travagli del martire, dell’eroe, del guerriero,
è di foggiarsi un idolo.
Di ogni vita umana
(le unità riunite, evidenziate, non trascurando un fatto, un’emozione, un pensiero),
L’intero, grande o piccolo, è sommato, addizionato
Nel suo idolo.
L’antichissimo impulso,
eretto su antichi pinnacoli, osserva: a nuovi e più alti pinnacoli,
scienza e modernità tuttora spingono,
l’antico impulso, idoli.
Il presente qui e ora,
il brulicante, confuso, affaccendato turbinio dell’America,
dell’aggregare e separare, perché solo da lì si diffondono,
Gli idoli d’oggi.
Questi con quelli del passato,
di nazioni sparite, di tutti i regni dei re di là del mare,
antichi conquistatori, antiche guerre, antichi viaggi di navigatori,
idoli che si uniscono.
Densità, crescita, apparenze,
strati dei monti, suolo, rocce, alberi giganti,
da tanto nati, da tanto morenti, viventi a lungo, sul punto di andare,
idoli eterni.
Rapito, estatico, exaltè,
visibile, utero da cui sono generati, tendenzialmente orbicolare
per modellare e modellare e modellare il possente
idolo della terra.
Tutto lo spazio e il tempo,
(Le stelle, le tremende perturbazioni dei soli, che si dilatano,
collassano, si estinguono, servendo a un uso più o meno lungo),
gremiti solo di idoli.
Le silenziose miriadi,
gli infiniti oceani dove si versano i fiumi,
le separate, innumeri, libere identità, come la vista,
le realtà vere, idoli.
Non questo il mondo,
non questi gli universi, essi gli universi, significato e fine,
sempre l’eterna vita della vita,
idoli, idoli.
Oltre le tue lezioni, dotto professore,
oltre il tuo telescopio o spettroscopio, acuto osservatore,
oltre tutte Le matematiche, chirurgie, anatomie,
oltre la chimica e i chimici,
le entità, idoli.
Mobili eppure stabili,
sempre saranno, sono, e sono stati,
incalzando il presente verso il futuro indefinito,
idoli, idoli, idoli.
Il profeta ed il bardo
si reggeranno ancora, sopra un gradino ancora più alto,
intermediari alla Modernità, alla Democrazia,
per loro interpretati di Dio e degli idoli.
E tu, anima mia,
gioie, strenui esercizi, esaltazioni,
appagati alla fine i tuoi desideri, preparati a incontrare,
i tuoi compagni, idoli.
Il tuo corpo durevole,
il corpo latente dentro il tuo corpo, solo significato
della forma che sei, il reale me stesso,
un’immagine, un idolo.
Non nei tuoi canti, i canti più veri,
nessun canto speciale da cantare, nessuno per sé,
ma che risulti dal tutto, che infine sorga e si libri,
idolo al colmo della sua pienezza.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesie inedite più letti

» Ciro Sorrentino SULLE VERDI COLLINE
» Adele Boccabella - L’infinito di un bacio
» Stessa Merda,Altro giorno
» biancanevo - passa il tempo
» Jorges Luis Borges L’AMICIZIA
Gli ultimi Poesie inedite pubblicati

» Carmine Ianniello - Stagno
» Carmine Ianniello - Orizzonte
» Gattina
» Lasciami trovare un attimo
» Chemistry is life
» Adieu - Risveglio


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Alla fine delle mie parole è nato il silenzio è nato l'eterno non voglio più dire il silenzio è l'eterno osservo senza stupore le cose che mi circondano

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8602
» Totali visite
19307607
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.