La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: luglio 16, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesie latine | Totali visite: 3311 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Giovenale
LIBRO PRIMO
I
(le ragioni della satira)

Succube sempre starò io ad ascoltare?
Vessato a non finire
dalla Teseide di quel Cordo ottuso,
mai ne otterrò vendetta?
Chiunque potrà leggermi commedie o elegie
senza correre rischi?
Consumeranno i miei giorni un Tèlefo smisurato
o un Oreste, che deborda sul recto
e sul verso dai margini del libro
e non finisce mai,
senza subirne pena?
Nessuno, com'io conosco il bosco di Marte
o l'antro di Vulcano vicino alle rupi Eolie,
conosce la sua casa.
Il travaglio dei venti,
le ombre torturate da Èaco,
il luogo dove non so chi
ha sottratto il vello dorato,
gli immensi frassini che scaglia Mònico:
di tutto questo rimbombano notte e giorno
i platani e i marmi trafitti di Frontone,
le colonne lesionate da continue letture:
poeta sommo o scribacchino,
sempre è la stessa solfa.

Eppure anch'io ho sottratto la mano allo scudiscio
e consigliato Silla
di dormirsene in pace da privato.
È stupida clemenza,
in questo brulicare di poeti,
graziare carte condannate al macero.
Ma perché abbia scelto di lanciarmi nel campo,
dove il grande figlio di Aurunca
costrinse i suoi cavalli,
se avete tempo e pazienza d'udire
le mie ragioni, lo dirò.

Quando un languido eunuco prende moglie
e Mevia a seno nudo impugna un ferro
per sventrare cinghiali di Toscana,
quando in lusso sfida tutti i patrizi
uno, che in gioventù col suo rasoio
strappava lai alla mia barba dura,
quando una canaglia del Nilo,
sì, Crispino, lo schiavo di Canopo,
si drappeggia alle spalle un mantello di porpora,
agitando al vento con le dita sudate
un anellino estivo,
come se non potesse sopportare
il peso di una gemma più vistosa,
è difficile non scrivere satire.

Ma chi può sopportare una città
così perversa?
Bisognerebbe essere di ferro
per trattenersi, quando davanti ti passa
Matone, l'avvocato,
stravaccato nella lettiga nuova,
con quel delatore degli amici più cari
che lo segue, pronto ad arraffare i brandelli
di una nobiltà dissoluta
(e se Massa lo teme, Caro lo blandisce,
Latino gli prostituisce pavido Timele).
O ancora quando t'impone di farti in là
gente che si guadagna i testamenti
ogni notte, gente che la via più sicura
oggi a far fortuna, la vulva
d'una vecchia danarosa, porta alle stelle.
Va una miseria a Proculeio, a Gillo il resto:
ognuno eredita la parte sua
secondo l'entità del cazzo.
E che riscuota il prezzo del suo sangue è giusto,
sino a ridursi livido,
come chi calpesta un serpente a piedi nudi
o un retore che s'accinga a parlare
dall'ara di Lione.
Come dar voce all'ira,
che mi rode d'arsura il fegato,
quando vedo un predone
che, costretto il pupillo al marciapiede,
schiaccia la gente con la masnada dei suoi,
o un altro condannato a vuoto in tribunale?
Cosa è mai l'infamia, se il denaro è al sicuro?
In esilio Mario si ubriaca già di buonora,
fottendosene dell'ira divina,
e tu, provincia, che pure l'hai vinto, ti disperi.

E non è degno questo dei lumi di Orazio?
Non dovrebbe spronarmi?
E che altro? Una Eracleide, una Diomedea,
i muggiti del Labirinto
o il mare in cui precipita il fanciullo,
il fabbro che si libra in volo,
mentre qui un ruffiano, bravissimo a guardare altrove,
a fingere di russare col naso nel bicchiere,
si prende i beni dell'amante,
se la moglie non ha diritto a eredità?
mentre qui v'è chi stima lecito
aspirare a un comando militare
dopo aver sperperato il patrimonio in scuderie
ed essere rimasto senza un soldo
(scorrazzava per la Flaminia
a rotta di collo su un cocchio
come un giovane Automedonte,
reggendo lui stesso le briglie
per farsi bello con l'amica in abiti maschili).
E non fa venir voglia,
magari per la strada,
di riempire tavolette su tavolette
un falsario che s'è arricchito a iosa
con qualche postilla e un sigillo inumidito
ed ora si fa trasportare su sei spalle
agli occhi di tutti in una lettiga aperta
con tutta l'aria di un Mecenate indolente?
E chi lo segue? una dama impettita
che al marito assetato
propina nettare di Cales
mescolato con veleno di rospo
e alle sue parenti inesperte
insegna, meglio di Locusta,
come seppellire le spoglie grigie dei mariti
tra le chiacchiere della gente.

Se vuoi essere qualcuno devi rischiare
tanto da meritarti
il confino nella piccola Giaro
o la galera.
L'onestà vien lodata, ma muore di freddo.
Ai delitti si devono i giardini,
i palazzi, i banchetti, gli argenti d'antiquariato
e le coppe a rilievi di caproni.
Come si può dormire
tra seduttori di nuore venali,
tra promesse spose così sfrenate
e amanti adolescenti?
L'indignazione farà poesia,
se manca il genio,
come può, come posso farla io
o qualsiasi Cluvieno.

Tutto ciò che travaglia gli uomini,
sin dal tempo in cui Deucalione,
tra gli scrosci che gonfiavano il mare,
con la nave raggiunse in cima il monte
a chiedere il proprio destino
e a poco a poco il soffio della vita
sciolse al suo calore le pietre
e ai maschi Pirra offrì vergini ignude,
tutto ciò, desideri, collera e terrori,
piaceri, gioie e affanni,
tutto si mescola nel mio libretto.

Fu mai più prolifico il vizio?
Quando di più la sete di denaro
protese le sue mani?
Quando mai fascino uguale vi fu nel gioco?
Nelle bische non si va più con una borsa,
come posta ci si gioca la cassaforte.
Che scontri memorabili vedrai
alla distribuzione delle armi!
Semplice pazzia o che altro mai
è perdere centomila sesterzi
e negare una tunica
al servo che trema di freddo?

Dei nostri antichi
chi s'è mai costruito tante ville,
chi cenava in privato con sette portate?
Ora sulla soglia di casa
misero è il sussidio e se lo contende
una folla di gente in toga.
Ma il patrono prima ti scruta bene in faccia
per timore che tu venga al posto di un altro
e lo richieda sotto falso nome.
Se ti riconosce, l'avrai.
Anche dei discendenti dei troiani
pretende che il banditore faccia l'appello,
perché anche loro sulla soglia
fanno ressa con noi.
'Prima al pretore, poi tocca al tribuno.'
Ma si fa avanti un liberto: 'Io sono il primo,
io', dice. 'Sono nato, è vero, sull'Eufrate
e i fori che come una donna ho nelle orecchie,
anche se lo negassi,
mi tradirebbero. Ma non ho dubbi
o timore di difendere il mio posto:
le mie cinque botteghe rendono abbastanza
per un censo da cavaliere.
Che vantaggi ti dà la porpora,
se Corvino nella campagna di Laurento
porta al pascolo pecore non sue
ed io possiedo più di Pallante, più dei Licini?'.

Arretrino i tribuni,
la precedenza è alla ricchezza:
chi è giunto a Roma appena ieri,
con i piedi segnati dalla schiavitù,
nemmeno alle cariche sacre
deve cedere il passo,
perché fra noi più sacra d'ogni cosa
è la maestà del denaro,
anche se questa ricchezza funesta
non ha un tempio per venerarla
come l'hanno Pace, Fede e Vittoria,
Virtù e Concordia, i cui nidi risuonano
di gorgheggi al ritorno degli uccelli,
e al denaro non abbiamo eretto un altare.
Ma se a fine dell'anno
anche i più alti magistrati
fanno il conto di quel che rende,
arrotondando il loro bilancio, la sportula,
che faranno i clienti che da quella
traggono toga, scarpe, pane
e il fuoco per la casa?
Un fiume di lettighe
limosina quei cento soldi
e, per seguirlo nel suo giro,
dietro al marito, malata o incinta che sia,
viene la moglie.

Ormai rotto ad ogni espediente,
v'è chi mendica anche per la moglie assente,
esibendo in suo luogo
una lettiga vuota e chiusa:
'Svelto, c'è la mia Galla', dice,
'avanti, sbrigami, che aspetti?
Fuori la testa, Galla! No,
non disturbarla, dorme'.
Del resto la giornata è divisa in bell'ordine:
prima la questua, poi il foro
con la statua di Apollo, luce del diritto,
e i busti dei trionfatori,
fra i quali ha osato, non so a quale titolo,
mettere anche il suo un doganiere egiziano
(ma ai suoi piedi si può pisciare o far di peggio).

Sfiniti e ormai senza speranza,
malgrado quella di cenare
nell'uomo sia la più tenace,
i vecchi clienti abbandonano le soglie
per mettere insieme due cavoli e la legna.
Come un re intanto il patrono
ingozzerà quanto di meglio
si trova nei boschi e nel mare,
sdraiato tutto solo nel triclinio vuoto.
È di una razza, che su tavole
belle, spaziose e antiche
si mangia in solitudine
interi patrimoni.
Niente scrocconi. Ma nulla è più sordido
di questi eccessi. Che gola ha costui
se, una selvaggina adatta ai conviti,
imbandisce solo per sé cinghiali interi?
Ma il castigo t'incalza,
quando, spogliati i panni, tutto gonfio
porti con te in bagno un pavone
che t'è rimasto sullo stomaco.
E fulminea verrà la morte,
senza permetterti in vecchiaia di testare.
Di cena in cena, fra le risa,
correrà la notizia
e al tuo trasporto funebre
gli amici per la rabbia applaudiranno.

Di peggio niente è possibile che l'umanità
aggiunga in futuro ai nostri costumi:
chi ci seguirà, scimmiottandoci,
vorrà le stesse cose,
perché il vizio ha toccato il fondo.
Sciogli le vele, distendile al vento!
Mi dirai: 'C'è materia, sì,
ma dov'è il genio? E la naturalezza
che, infiammando l'animo loro,
avevano gli antichi
nel dire qualunque cosa volessero?'.
Credi che non osi far nomi?
Che m'importa se Muzio approva o no
quel che dico? 'Sì, prendi Tigellino:
una torcia in fiamme, questo sarai,
come chi brucia crocefisso
alzando fumo dal petto trafitto,
e in mezzo all'arena lascerai il tuo solco inciso.'
Così chi ha propinato a tre zii un veleno
può farsi scarrozzare sulle piume
e guardarci dall'alto in basso?
'Se lo incontri, premiti il dito sulle labbra;
basta che tu dica: è lui, e finisci incriminato.
Vuoi vivere tranquillo?
fai duellare Enea col sanguinario Turno;
ricorda: la morte di Achille
o la ricerca affannosa di Ila
scomparso insieme all'anfora,
no, non fanno male a nessuno.
Ma ogni volta che Lucilio, la spada in pugno,
freme di sdegno, chi l'ascolta,
con la mente stretta dai propri crimini,
si fa di fuoco
e il cuore trasuda colpe segrete.
Odio e lacrime alla fine. Pensaci bene
prima di dar fiato alle trombe:
con l'elmo in testa non si evita il duello.'
Rimane un tentativo:
vedere se posso almeno dire qualcosa
contro quelli che son sepolti
lungo la Flaminia o la via Latina.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesie latine più letti

» Orazio Ricorda Odi, II, 3
» Marco Valerio Marziale Libro Nono Marco Valerio Marziale Epigrammi Libro Nono 100 • DESIDERIO D'UNA TOGA NUOVA
» Gaio Valerio Catullo 56 Scherzo così divertente
» Marco Valerio Marziale Libro Dodicesimo IL SOGGIORNO A BILBILI
» Sulpicia E’ GIUNTO FINALMENTE IL MIO AMORE
Gli ultimi Poesie latine pubblicati

» Catullo - Quaeris quot mihi basiationes
» Catullo - Vivamus, mea Lesbia
» Lucius Apuleius BRIGID
» Sulpicia E’ GIUNTO FINALMENTE IL MIO AMORE
» Orazio LlBRO III
» Gaio Giulio Fedro IL CANE E IL LUPO


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
L'ombra d'Icaro ancor pè caldi seni del Mar Mediterraneo si spazia. Segue di nave solco che più ferva. Ogni rapidità di vènti agguaglia. Voce d'uom che comandi ama nel turbine.

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8594
» Totali visite
19301301
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.