La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: agosto 07, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesie tedesche | Totali visite: 2440 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Johann Wolfgang Goethe
Francoforte 28 agosto 1749 Weimar, 22 marzo 1832


IL GIOVANE SIGNORE E IL RUSCELLO DEL MULINO


Il giovane signore
Dove mai, limpido ruscelletto,
così gaio, devi andare?
Tu con animo allegro, lieto,
corri a valle.
Cosa cerchi in fretta nella vallata?
Ascolta dunque, e parla!

Il ruscello
Giovane signore, ero un ruscelletto;
a forza
mi hanno preso, perché in fretta,
nella gora,
devo fluire verso il mulino a valle,
e sono sempre rapido e ricco di acque.

Il giovane signore
Al mulino ti affretti a andare
con animo sereno,
e non sai nel mio giovane sangue
quello che sento.
La bella mugnaia, amabile, ogni tanto,
verso te non volge lo sguardo?

Il ruscello
Lei apre gli scuri allo spuntare
del primo raggio,
e viene qui a bagnare
il suo volto amato.
Il suo petto è così turgido e bianco;
per la fiamma della passione evaporo.

Il giovane signore
Se suscita fiamme d'amore
anche nelle acque,
chi ha carne e sangue come
potrà trovare pace?
Chi solo una volta l'ha vista,
ahimè, deve sempre seguirla.

Il ruscello
Allora mi slancio sulle ruote
scrosciando,
e ogni pala si volge
vorticando.
Da quando sfaccenda la bella ragazza,
più grande è anche il vigore dell'acqua.

Il giovane signore
Povero te, non senti l'affanno,
come gli altri?
Si fa gioco di te e dice scherzando:
ora vattene!
Non trattiene anche te forse
con un soave sguardo d'amore?

Il ruscello
Mi è così greve, greve, scorrere via
da questo luogo:
vado per i prati solo a fatica
lento e sinuoso;
e se fosse in mio potere,
rifarei la via del ritorno in breve.

Il giovane signore
Compagno delle mie pene amorose,
io parto, è l'ora;
tu sussurrerai un giorno forse
per la mia gioia.
Vai, dille sùbito e dille spesso
quello che vuole il ragazzo e spera in silenzio.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesie tedesche più letti

» Herman Hesse TIENIMI PER MANO
» Hermann Hesse - Mondo splendido
» Johann Wolfgang Goethe O SORELLA DELL’ASTRO FULGENTE
» Rainer Maria Rilke - RISVEGLIO DEL VENTO
» Rainer Maria Rilke - NON TROVA PIU’ SCAMPO LA SERA
Gli ultimi Poesie tedesche pubblicati

» Herman Hesse TIENIMI PER MANO
» Johann Wolfgang Goethe IO PENSO A TE
» Johann Wolfgang Goethe APPARE IL SOLE RADIOSO
» Johann Wolfgang Goethe O SORELLA DELL’ASTRO FULGENTE
» Johann Wolfgang Goethe SEPARAZIONE E ADDIO
» Rilke - Poesie varie


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
La pietra miliare degli errori, peserà e ricorderà la massa degli eventi incancellabili: pensavo di riuscire ad evitare l'onda d'urto, ebbene nemmeno da quella sono riuscito a fuggire. Non ci sono parole per degli errori commessi in clamorosa malafede, neppure la condizionale dell'idiozia posso permettermi di esibire a mio favore. Una sentenza già scritta, dalle mie mani e contro me

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8630
» Totali visite
19334431
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.