La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: agosto 10, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Poesie tedesche | Totali visite: 5305 | Valorazione:

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Novalis - Inni alla notte

VI

ANELITO ALLA MORTE

Laggiù nel suo grembo, lontano
dai regni della luce, ci accolga
la terra! Furia di dolori e spinta
selvaggia è segno di lieta partenza.
Dentro l'angusta barca è veloce
l'approdo alla riva del cielo.

Sia lodata da noi l'eterna notte,
sia lodato il sonno eterno.
Ci ha riscaldati il torrido giorno,
ci ha fatti avvizzire il lungo affanno.
Non ci attraggono più terre straniere,
vogliamo tornare alla casa del Padre.

Qui nel mondo che fare se la nostra
fedeltà più non conta, né l'amore?
L'antico è già da tutti abbandonato
e noi del nuovo siamo incuranti.
Sta solitario, in preda allo sconforto,
chi ardente e devoto ama il passato.

Il tempo in cui gli spiriti ardevano
luminosi in altissime fiamme,
e gli uomini conoscevano ancora
la mano e il volto del Padre.
Qualche nobile spirito incorrotto
alla sua prima immagine era eguale.

Il tempo, in cui fiorivano ancora
smaglianti i ceppi antichissimi,
e per il regno del cielo i fanciulli
si votavano al martirio, alla morte.
E se anche parlavano vita e piacere,
più di un cuore si spezzò per amore.

Il tempo, in cui Dio stesso agli uomini
si è rivelato in giovane ardore,
e ha consacrato la sua dolce vita
per forza d'amore a morte immatura.
E angoscia e dolore non ha respinto
da sé, soltanto per esserci caro.

Con ansia struggente vediamo il passato
avvolto in notte profonda,
non sarà mai placata l'ardente
sete nel nostro tempo caduco.
E noi dovremo tornare in patria
per vedere questo sacro tempo.

Che cosa indugia il nostro ritorno?
Già riposano in pace i più cari.
Conclude il corso della nostra vita
la loro tomba: siamo ansiosi e tristi.
Più nulla abbiamo qui da cercare -
il cuore è sazio - il mondo è vuoto.

Per ogni vena ci trascorre un dolce
brivido, misterioso e infinito -
mi sembra di udire, da lontananze
profonde, un'eco del nostro lutto.
Per noi sospirano anche gli amati,
ci mandano il soffio del loro anelito.

Laggiù ci accolga la sposa
soave, e Gesù prediletto -
Consolato spunta il crepuscolo
per gli amanti, i cuori afflitti.
Un sogno spezza i nostri legami
e ci immerge nel grembo del Padre.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Poesie tedesche più letti

» Herman Hesse TIENIMI PER MANO
» Hermann Hesse - Mondo splendido
» Johann Wolfgang Goethe O SORELLA DELL’ASTRO FULGENTE
» Rainer Maria Rilke - RISVEGLIO DEL VENTO
» Rainer Maria Rilke - NON TROVA PIU’ SCAMPO LA SERA
Gli ultimi Poesie tedesche pubblicati

» Herman Hesse TIENIMI PER MANO
» Johann Wolfgang Goethe IO PENSO A TE
» Johann Wolfgang Goethe APPARE IL SOLE RADIOSO
» Johann Wolfgang Goethe O SORELLA DELL’ASTRO FULGENTE
» Johann Wolfgang Goethe SEPARAZIONE E ADDIO
» Rilke - Poesie varie


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
64 • CHI SI LODA, SI SBRODA Sei bella, Fabulla, lo sappiamo, e giovane, e questo è pure vero, e ricca: chi potrebbe mai negarlo? Ma quando tu ti lodi di soverchio, né ricca sei, né giovane, né bella.

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8630
» Totali visite
19335427
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.