La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: settembre 24, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Racconti inediti e/o celebri | Totali visite: 1554 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Alfredo Bianchi
IL LIUTAIO
Storia di uno scalzacane degli anni '20

Umberto girava per Viareggio nei negozi più in voga e prendeva a riparare violini e violoncelli. Se li portava dietro sul tram nel trambusto degli operai che scendevano e salivano con le loro sportine, sacramentando per quelle matrone gonfie, vestite di verde, che Umberto portava abbracciate.
Ma se aveva soltanto violini Umberto tornava a piedi, l'involucro sulle spalle come un frate zuccotto la bisaccia del pane. Del resto anche per lui quelle erano le bisacce del pane. Guadagnava pochi centesimi per le piccole riparazioni, qualche lira per le verniciature. Il bello era che a forza di maneggiare padelle e matrone s'era messo anche a suonare. Cavava fuori mazurche e valzer dalle padelle, che eran belle un fottìo e mezzo e mandavano in brodo di giuggiole Cosimo.
- Questa la sai?
e seguitava per un po', sia che avesse abbracciato un violoncello o che avesse sotto gola un violino.
Qualche volta il vecchio Cosimo si metteva a ballare come un macaco ebbro.
Una di quelle volte lì che Umberto era andato a Viareggio a cercare lavoro e il Verri l'aveva mandato a ritirare da un lattoniere della Via Regia una sordina da cornetta, fu fermato dai Carabinieri.
Era il suo solito modo di fare, di camminare, che gli attirava addosso i guai. Passare per le strade ammodino, come tutti i cristi della terra, no, per niente. Umberto doveva passare di costo, occhi furtivi, il cappello sugli occhi.
Per lui era naturale ma per i carabinieri, vedere uno che fa la barba ai muri, mani in tasca e un gonfio sospetto sotto la giacca, non era normale per nulla.
- Che hai lì ?
- Nulla
- Fai vedere
Presero quella pera lucida con fare circospetto e quello più anziano disse:
- È una bomba
- No, è la sordina di una cornetta.
- Non mi persuade. Chi sei che non t'ho mai visto da queste parti?
- Sono di fuori
- Volevo ben dire. Vieni con noi!
Lo portarono, uno di qui, uno di là, fino alla caserma, sul Fosso. C'erano i calafati in sciopero che occhieggiavano dall'altra riva e lui, così nero, così pallido, sembrava, alla distanza, un rivoluzionario.
- Svelto, su, che se sei davvero un capo, ti si fa la festa - disse un carabiniere. E lo spinsero in una stanzetta buia appena illuminata da una spera di sole occiduo.
Il maresciallo era nervoso per la giornataccia.
- Generalità... E giù il cappello, gaglioffo!
Umberto depose il cappello sul tavolo.
- Che ha fatto?
- Aveva questa
Il maresciallo guardò di sotto in su, diventò rosso come un gambero.
- Coglioni, coglioni! L'avete portato qui per questa sordina da tromba? Ma guarda che gente!
- Maresciallo, noi non si sapeva che roba fosse, ci pareva una bomba!
- Via, via, imbecilli! - urlava il maresciallo.
Invece di essere contento, Umberto tremava, confuso da tutti quegli urli, dall'imperversare delle parole di quel sacro testimone del potere che era capace di strapazzare i carabinieri.
- E tu, spicciati: nome, cognome, paternità, maternità...
Il maresciallo aveva ripreso fiato, ma era ancora rosso come un tacchino.
- Padulani Umberto
- Tuo padre?
- Padulani Achille
- Achille, coglione, basta Achille.
- Tua madre?
- Canipugliori Tatiana
- Come?
- Canipugliori Tatiana
- Che nome cretino...Vai via, imbecille, tu e tutti i tuoi nomi cretini! E porta via la bomba...
Umberto volò giù per le scale come un fulmine, spingendo a destra e a manca quelli che salivano. E salivano in diversi: scioperanti fermati dai carabinieri, calafati...
A vedere come scendeva di corsa altri carabinieri lasciarono la preda e ripresero Umberto scapigliato e sconvolto, lo riportarono su di peso.
- Sei ancora qui? - Il maresciallo era furente.
- Scappava
- Via, via - urlò il maresciallo e quelli lo riportarono giù, ma sull'uscio lui si ricordò che aveva lasciato il cappello sul tavolo del maresciallo. Rifece la scala di corsa fra la sorpresa degli arrestati.
Quando lo vide il maresciallo gli tirò il cappello sui denti...
Scendendo, adagio, adagio, Umberto si teneva le mani davanti all'apertura dei calzoni. Dalla emozione s'era pisciato addosso.

(Dalla raccolta di racconti inedita: "INTERVISTA CON LA MEMORIA" - Storie di scalzacani)


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Racconti inediti e/o celebri più letti

» Oscar Wilde LA BALLATA DEL CARCERE DI READING
» Howard Phillips Lovecraft L’ESTRANEO
» Saint Germain IO SONO COSCIENZA, INTELLIGENZA, VOLONTA’ 3
» Saint Germain PENSARE E’ CREARE 5
» SAINT GERMAIN L’Autorità 12
Gli ultimi Racconti inediti e/o celebri pubblicati

» Preghiera alla Luna
» Davide Zocca- Odio l'nfibulazione ( English )
» Giovanni G. A. Tozzi - Monologo di un macigno
» La nostra vita segreta
» L'aquilone
» monik elena _ io e te


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Paura d'esser tra la folta folla, di voltarmi e non veder più nessuno. Soltanto un'immensa, arida terra deserta si spande, fin dove l'occhio perde la misura al limitar d'un tetro opaco tramonto, e da' crepacci fluiscono

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8630
» Totali visite
19334195
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.