La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: settembre 24, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Racconti inediti e/o celebri | Totali visite: 1358 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Bartolomeo Di Monaco
IL REGALO DELL'ANGELO

Sono davvero pochi i lucchesi che conoscono la storia della gemma che sta nella mano sinistra dell'arcangelo Michele, la bella statua posta in cima alla chiesa che porta il suo nome.
Chi desideri osservarla può recarsi davanti alla Banca Commerciale Italiana, da dove, ma in un solo punto, la si può intravedere.
Occorre però molta pazienza, insistere, chinarsi più volte.
Certi giorni passando da lì vi ho sorpreso qualche straniero che tenta l'impresa. Vicino a lui dei lucchesi incuriositi, ignari invece del gioiello.
In un tempo lontano, quando ancora la piazza era attraversata da un canale e per accedere alla chiesa si doveva varcare un ponticello, viveva a Lucca un uomo molto semplice e buono di nome Costantino.
Era già avanti con gli anni. La moglie era morta quand'erano ancora giovani e non aveva avuto figli da lei.
La sua anima traboccava di amore per il prossimo.
Si può dire che da sempre, sin da quand'era ragazzo, Costantino si adoperava per fare del bene. Gli nasceva spontaneo questo sentimento ricco di carità e non riusciva a stare chiuso in casa se sapeva che altrove qualcuno aveva bisogno di lui.
Era molto povero e spesso non aveva niente da mangiare, ma la sua ricchezza interiore era incomparabile e dovunque egli si recava portava sempre la gioia con sé.
I poveri della città, i sofferenti, gli ultimi degli ultimi avevano parole di stima e di riconoscenza per lui che, malridotto più di loro, sapeva egualmente trovare il modo di consolarli.
I ricchi naturalmente non sapevano nemmeno che Costantino esistesse.
Vivevano in quegli anni una loro opulenza tranquilla.
Nessun disordine turbava la città e le guerre con Pisa e qualche volta con Firenze sembravano un ricordo lontano.
Ma più della pace dilagava la povertà.
Dentro le Mura si ingrossava sempre di più il numero dei mendicanti che si appostavano sulla porta delle chiese vestiti di stracci per domandare la carità.
Costantino si adoperava con tutte le sue forze per aiutare i più deboli.
Sentiva che da quell'impegno gliene veniva una grande serenità.
Spesso al mattino molto presto, prima di incominciare la nuova giornata tra i suoi poveri, attraversava il ponticello ed entrava in chiesa a pregare.
Quando ne usciva, rivolgeva lo sguardo all'arcangelo Michele che stava lassù in cima, sentinella della città, e supplicava che si facesse suo interprete presso Dio, affinché gli desse la forza necessaria per compiere anche quel giorno il suo lavoro.
Poi se ne andava tra i poveri.
Dietro la bella piazza sorgevano piccole vecchie case, alcune molto malandate, quasi cadenti. Era lì che soprattutto si svolgeva la sua opera di carità.
I ricchi, i mercanti rifuggivano invece quei luoghi. Parevano ignorarli.
Un anno Lucca fu colpita da una grande sciagura: fame e malattie si erano diffuse rapidamente per la città.
I più miserabili morivano come cavallette.
Costantino non sapeva che fare.
Quel poco cibo che aveva lo donava ai più gravi, cercava di alleviarne le sofferenze.
Si rendeva conto però che poteva fare ben poco per loro.
Quella calamità era davvero imponente per le sue deboli forze.
Ogni persona che gli moriva tra le braccia la sentiva come sua, e sua sentiva la colpa per non aver fatto abbastanza.
In chiesa, quando nessuno era presente, levava forte la voce a Dio, implorava la grazia per i suoi sventurati.
Lui stesso intanto era stato colpito.
Le sue energie scemavano. Il passo s'era fatto lento. I suoi anni si erano tutti svelati.
Doveva far presto.
Sentiva che non era più quello di prima.
Una mattina uscendo di chiesa si rivolse all'angelo.
Gli gridò, lo implorò di aiutarlo.
"Devo morire" gli disse. "Chi aiuterà i miei sventurati a vincere questa miseria?"
E si doleva ad alta voce che la sua vita non era bastata.
L'angelo restava lassù muto, e Costantino ancora lo supplicava.
"Fai tu qualcosa per loro. Io non ce la faccio più. Ti chiedo perdono."
Nei giorni seguenti nessuno incontrò più Costantino.
I suoi poveri mormoravano tra loro, manifestavano con disperazione il loro stupore.
"È morto" disse qualcuno dopo che un mendicante era stato alla sua casa.
Solo come un cane nel chiuso della sua stanza senza che alcuno gli recasse aiuto era morto.
Non c'era più Costantino ora per le viuzze della città.
Nessuno lo avrebbe più visto coperto di stracci, dal cuore grande come il mondo.
Ma una mattina, ecco che alzando gli occhi alla volta dell'angelo sopra la bella chiesa, qualcuno vede un brillio che prima non c'era.
È sfolgorante e pare che l'angelo ora sorrida.
Rapida come il fulmine corre la voce e anche si diffonde la notizia che la carestia è scomparsa, la pestilenza come per miracolo non piaga più la città.
I malati sono tutti guariti, percorrono le strade, si dirigono verso la piazza.
Si radunano sotto l'angelo che ha le ali spalancate. Sorride a loro.
Tutti vedono il brillio della gemma.
Qualcuno grida di salire lassù.
Quel gioiello è per loro, per i poveri, per alleviare le loro sofferenze.
"È l'aiuto implorato da Costantino!" esclama qualcuno.
E il parroco dice di sì, che bisogna andare a vedere, che quello è davvero un miracolo.
Alcuni uomini salgono la scaletta. La folla li segue attenta, tutti i visi rivolti all'insù.
"È grande la gemma" si sente dire.
"È gioiello d'una bellezza rara."
Poi si leva il mormorio.
Non si riesce a staccarlo dal dito dell'angelo!
Nessuna forza vi riesce.
Hanno provato, provano ancora in tanti. No, il gioiello non viene. Si deve desistere.
Scendono gli uomini. La folla li incalza, domanda, si meraviglia.
"È una gemma stupenda. Non ne esiste eguale al mondo. Il suo valore è inestimabile."
Nei giorni seguenti con più calma e con attrezzi più adatti si tenta ancora.
Di nuovo la folla è lì sotto coi visi all'insù.
Assistono anche i membri del Consiglio degli Anziani; mercanti e nobili famosi sostano sulla piazza.
Anch'essi sono attratti dallo straordinario prodigio.
Ma la gemma resta lì, resiste. Nessuno è capace di toglierla.
Ancora oggi è lassù.
Si dice che Costantino, invisibile, stia dietro l'angelo e lo implori di trattenerla, di non lasciarla cadere.
La gemma dovrà restare lassù fino a quando la città di nuovo ne avrà bisogno.


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Racconti inediti e/o celebri più letti

» Oscar Wilde LA BALLATA DEL CARCERE DI READING
» Howard Phillips Lovecraft L’ESTRANEO
» Saint Germain IO SONO COSCIENZA, INTELLIGENZA, VOLONTA’ 3
» Saint Germain PENSARE E’ CREARE 5
» SAINT GERMAIN L’Autorità 12
Gli ultimi Racconti inediti e/o celebri pubblicati

» Preghiera alla Luna
» Davide Zocca- Odio l'nfibulazione ( English )
» Giovanni G. A. Tozzi - Monologo di un macigno
» La nostra vita segreta
» L'aquilone
» monik elena _ io e te


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
Prima, aveva un berretto, un copricapo a forma di vespa, dadi di legno alle orecchie, e intorno ai fianchi una pelle consunta di bue, fodera sozza di un vile scudo; fornaie e invertiti frequentava il furfante Artemone, escogitando una vita di imbrogli,

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6783
» Autori registrati
8473
» Totali visite
18996516
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.