La Poesia

La casa della poesia
non avrà mai porte





Il più grande sito italiano di poesie e racconti

Entra o Registrati Che metta del giusto animo il pellegrino che bussa alla casa della poesia.


La Poesia | Antologia completa | Testi più votati | Ricerca avanzata | Rss Feeds | Invio materiale

    Poesie e racconti
» Poesia antica greca e latina
» Poesia dialettale italiana
» Poesia italiana
» Poesie inedite
» Poesie straniere tradotte
» Racconti inediti e/o celebri

  Filtra le poesie e racconti
» Più lette
» Più votate dagli utenti

  Felice Pagnani
» Disegni
» Sito Poesia
» In ricordo

   Iscrivermi alla newsletter
Iscrivendoti alla newsletter riceverai la info dei nuovi materiali pubblicati.
» Nome » E-mail

Titolo/Autore Testi    ricerca avanzata
Pubblicata il: settembre 19, 2013 | Da: Redazione
Categoria: Racconti inediti e/o celebri | Totali visite: 1215 | Valorazione

Occhio al medio ambiente | Invia per per e-mail

  
Redazione
Sono Manuel figlio di Felice, contento di portar avanti il lavoro di mio padre.
Vittorio Baccelli

LE METASFERE

Le metasfere apparvero all'improvviso sul mercato senza alcun lancio pubblicitario, ma si trovarono subito un po' dovunque.
Potevi acquistarle a poco prezzo dal giocattolaio, o le trovavi allegate alle riviste, o dal tabaccaio, o nei supermercati.
Da dove venissero, non lo so, ma erano importate da un po' tutti quei paesi esotici tipo Hong Kong, Singapore, Pakistan, ecc.
Erano delle sfere tipo palline da ping pong, suppergiù delle stesse dimensioni e dello stesso peso.
Forse un po' più piccole delle palline da ping pong, a voler essere pignoli.
Ma la caratteristica delle metasfere era il colore, una gamma di colori penso infinita, ogni metasfera aveva una tonalità diversa da un'altra e poi ve ne erano di trasparenti, di metallizzate e di iridescenti.
Fu così che le metasfere in breve tempo si trovavano ovunque, dalle camere dei bambini alle palestre, dai negozi alle auto, dalle scuole agli uffici, dai treni agli aerei.....
A me le metasfere non sono mai piaciute, ma sono un tipo un po' particolare, uno straniero nella mia terra.
Abito in un piccolo paese e faccio il fornaio, dunque lavoro solo la notte.
Di giorno di norma dormo, quando tutti vanno a messa la domenica a me la cosa non interessa, quelli della mia età stazionano nei bar ed io ci vado solo a prendere il caffè, un'occhiata al giornale e poi scappo.
Per non parlare del gioco del calcio che non mi è mai piaciuto e della caccia che mi sembra una barbarie.
Dunque anche le metasfere, che tanto piacciono ai miei simili, non mi hanno mai incantato e quelle che ho trovato in casa le ho gettate dalla finestra, e quelle che trovavo al forno del paese, dove lavoro, le ho gettate nel forno a legna tra le braci ardenti.
Ad un certo punto e senza preavviso le metasfere iniziarono a volteggiare in aria, ma lo strano era che la gente non se ne accorgeva, sembrava che solo io le vedessi.
Poi sono iniziate quelle che io chiamo le "svanizioni", cioè le persone svanivano, un attimo prima c'erano, poi non c'erano più.
Il primo nel mio paese è stato l'Andrea, il giornalaio, non solo è svanito, ma nessuno se lo ricorda più.
Poi è toccato al bar, prima i proprietari, poi sono svanite anche le due bariste ed oggi il caffè è sempre aperto e la gente si serve da sola.
Gli abitanti del mio paese sono continuati a diminuire, ma tutto sembra procedere come se niente fosse, intanto le metasfere sono dovunque, rotolano indisturbate per le strade sempre meno trafficate o volteggiano lente in aria.
Quando al mattino rientro a casa, ne trovo sempre due o tre che sono riuscite ad intrufolarsi, apro la finestra e le spingo fuori, quelle che invece trovo al forno seguitano a fare la fine che vi ho già raccontato.
Oggi al forno ero solo, il mio aiutante non si è visto, anche in paese non ho incontrato nessuno.
Sono a casa ed ho cercato la mia amica del cuore, il telefono mi dava il libero, ma nessuno ha risposto.
Ho acceso la TV e l'ho sintonizzata sull'unico canale che ancora trasmette e che ultimamente manda in onda ventiquattrore su ventiquattro solo bellissimi films uno più recente dell'altro.
Ma anche questo canale oggi ha smesso di trasmettere, all'improvviso il film si è interrotto e sono rimasto a fissare i puntolini che si rincorrevano sullo schermo.
Ho deciso che questa notte dormirò e non andrò a lavorare al forno, che faccio a fare il pane se sono solo io a mangiarlo?


 Commenti degli utenti

Non ci sono commenti...



Protected by Copyscape DMCA Takedown Notice Violation Search
1 2 3 4 5
Come ti è sembrato?     Scarso
Eccellente    


Ti proponiamo i Racconti inediti e/o celebri più letti

» Oscar Wilde LA BALLATA DEL CARCERE DI READING
» Howard Phillips Lovecraft L’ESTRANEO
» Saint Germain IO SONO COSCIENZA, INTELLIGENZA, VOLONTA’ 3
» Saint Germain PENSARE E’ CREARE 5
» SAINT GERMAIN L’Autorità 12
Gli ultimi Racconti inediti e/o celebri pubblicati

» Preghiera alla Luna
» Davide Zocca- Odio l'nfibulazione ( English )
» Giovanni G. A. Tozzi - Monologo di un macigno
» La nostra vita segreta
» L'aquilone
» monik elena _ io e te


    Una pubblicazione proposta fra le tante presenti nel sito
BALLATA DELLA LUNA, LUNA A Conchita García Lorca Giunse la luna alla fucina con la sua faldiglia di nardi. Il bimbo la guarda guarda. E bimbo la sta guardando.

    Statistiche generali
» Pubblicazioni
6785
» Autori registrati
8602
» Totali visite
19305755
» Categorie
35

Eliminare i file cookie | Torna su   

2000, 2020 © La-Poesia.it | Fondato da Felice Pagnani e adesso curato da Manuel Pagnani.